La Società Umanitaria di Milano, con il supporto del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Istruzione e della Regione Lombardia, lancia due nuovi percorsi di alta formazione pensati per i giovani e dedicati a settori strategici per l’economia italiana. I corsi, gratuiti e rivolti a 25 ragazzi e ragazze residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di diploma o laurea, partiranno entro novembre 2025 e si concluderanno a luglio 2026.
Il primo percorso è dedicato a digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al patrimonio culturale, con l’obiettivo di formare figure professionali sempre più richieste dal mercato. Secondo i dati di Confartigianato, infatti, le imprese italiane hanno bisogno di quasi 700 mila lavoratori con competenze digitali avanzate, ma al momento mancano oltre 360 mila profili con e-skill specifiche. Il corso intende colmare questo gap, integrando cultura, tecnologia e amministrazione e offrendo competenze spendibili tanto nel settore culturale quanto in quello produttivo, in linea con le sfide del Recovery Fund, dell’Agenda 2030 e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Il secondo percorso guarda invece al Fashion & Design, settore in continua evoluzione e profondamente radicato a Milano. L’obiettivo è formare professionisti capaci di supportare le aziende nella comunicazione, nel marketing, nella commercializzazione e nell’internazionalizzazione, con solide basi su brand management, Industria 4.0 e nuove tecnologie. Un settore che, secondo Unioncamere, nei prossimi cinque anni avrà bisogno di oltre 100 mila nuove figure professionali.
Entrambi i corsi uniscono teoria e pratica grazie a 540 ore di formazione in aula e 460 ore di stage in azienda, per un totale di mille ore di specializzazione tecnica e applicata. Un’opportunità concreta che si conferma efficace: l’85% dei diplomati dei corsi IFTS della Società Umanitaria, infatti, trova lavoro stabile nel proprio settore al termine del percorso.
Le lezioni sono gratuite, ma con soli 25 posti disponibili per classe, è richiesta una forte motivazione da parte dei candidati. Al termine, chi supera la prova finale otterrà una certificazione di specializzazione tecnica superiore, aprendo così le porte a carriere di alto profilo in due comparti chiave per il futuro del Paese.
Il corso si terrà presso la Società Umanitaria in Via Daverio, 7 a Milano.
se vuoi saperne di più