Il primo Bilancio di Sostenibilità di SIMPOL. THE REACTIVE AGENCY è stato pubblicato seguendo gli standard GRI e allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il documento ha coinvolto dipendenti, clienti e fornitori nella definizione dei temi materiali, con l’obiettivo di raccontare senza filtri l’identità dell’agenzia.
Nove i temi chiave individuati: cinque sociali (salute e sicurezza, formazione, benessere, uguaglianza, coinvolgimento), due di governance (etica e sostenibilità economica) e due ambientali (energia ed emissioni). Il risultato è un report chiaro, accessibile e concreto, che racconta di un percorso che nel 2024 ha già portato a una riduzione del 15,8% delle emissioni di CO₂ e a una redistribuzione del 76,9% del valore generato tra dipendenti, fornitori e comunità.
In parallelo, è stato redatto e condiviso con l’intero team il Codice Etico, costruito attorno a nove principi guida: reattività, innovazione, trasparenza, credibilità, diversità e inclusione, affidabilità, ascolto, collaborazione e sostenibilità. Un documento che orienta ogni giorno le scelte dell’agenzia e definisce un modello relazionale improntato alla meritocrazia, al rispetto e alla responsabilità.
A testimonianza della solidità del percorso, Simpol. the reactive agency ha ottenuto due certificazioni rilasciate da ChooseMyCompany – basate su sondaggi anonimi – che attestano un clima aziendale positivo, inclusivo e in costante evoluzione
- 1º posto nella classifica nazionale di WeImpactIndex® ESG 2025, che misura l’impatto percepito dai dipendenti in termini ambientali, sociali e di governance.
- 5° posto nella classifica nazionale di HappyIndex®AtWork ESG 2025, categoria 1-25 dipendenti, che rileva il grado di soddisfazione interna e la coerenza tra i valori aziendali dichiarati e vissuti.
La classifica completa delle migliori aziende italiane per questi due indici è stata pubblicata sabato 27 settembre su Il Sole 24 Ore.
L’impegno ESG di Simpol. the reactive agency non si limita alla rendicontazione, ma si traduce in azioni concrete su tre fronti:
- Trasparenza, attraverso la pubblicazione di dati accessibili e verificabili;
- Welfare, con percorsi formativi, supporto psicologico e benefit tangibili per il benessere del team;
- Innovazione sociale grazie al progetto io Smpl., l’iniziativa di Simpol. the reactive agency dedicata ai progetti sostenibili e a impatto sociale, che ha coinvolto migliaia di persone in iniziative benefiche come Un Baffo per la Ricerca e Il filo rosso del destino.
“Non siamo solo re-attivi: siamo responsabili e concreti. Questo per noi è solo l’inizio. Ogni anno ci impegneremo per essere più trasparenti e sostenibili, per generare valore e per ridistribuirlo con gli stakeholder. La crescita ha valore solo se condivisa”, dichiara nella nota il Ceo Simone Arena.
