Entertainment

Reply AI Music Contest, vince ‘Sinvocea’ della DJ e producer DeLaurentis

Le performance finali si sono svolte sul palco LAB del Kappa FuturFestival, nelle giornate di venerdì e sabato offrendo al pubblico l’opportunità di assistere dal vivo a nuove forme di espressione ibride tra tecnologia e creatività
Reply AI Music Contest

Reply ha annunciato il vincitore della prima edizione dell’AI Music Contest, la competizione internazionale, realizzata in collaborazione con il Kappa FuturFestival, rivolta ai creativi di tutto il mondo interessati a esplorare nuovi modi di combinare musica, visual e tecnologie AI all’interno delle performance dal vivo.

A vincere è stata la produzione ‘Sinvocea’ di DeLaurentis, DJ e producer con base a Parigi, che ha integrato l’AI nelle sue composizioni elettroniche, utilizzando voci generate artificialmente ed elaborazioni in tempo reale. Pioniera nell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito musicale sin dal 2018, DeLaurentis ha inserito questa tecnologia nel proprio processo creativo, trattando l’AI come un’estensione della propria voce. Ha così sviluppato un approccio unico in cui l’improvvisazione vocale genera in tempo reale forme e colori visivi, dando vita a un dialogo dinamico tra essere umano e macchina. Il suo ultimo lavoro, Sinvocea, è uno strumento visivo che esplora l’intersezione tra suono e immagine, trasformando la performance in un’esperienza di ricerca ed espressione. Utilizzando l’AI per ‘disegnare’ con la voce, amplia i confini della performance dal vivo e della creatività sinestetica.

Il contest

Il contest, centrato sul tema ‘Experience of a Beat’, ha invitato i partecipanti a sperimentare l’intelligenza artificiale per dar vita a performance che combinassero musica, arte visiva e coinvolgimento del pubblico in un’unica esperienza immersiva. La giuria internazionale – composta da Albertino, Tini Gessler, Nicola Gotti, Fleur Shore, Jacopo Di Cera, DJ Tennis, Damir Ivic, Tessa Nijdam, Heleen Blanken, Ali Demirel, Ale Lippi, Auronda Scalera & Alfredo Cramerotti, Annibale Siconolfi e Seth Troxler – ha selezionato cinque progetti finalisti tra oltre 300 candidature provenienti da tutto il mondo.