Spotify ha presentato oggi la selezione 2025 di RADAR for Creators, il programma globale dedicato al supporto dei talenti emergenti nel mondo dell’audio e del video, basato sull’iniziativa RADAR for Artists. Il programma offre supporto marketing, editoriale e promozionale per aiutare i creator ad ampliare il proprio pubblico sia sulla piattaforma che al di fuori di essa.
Attivo in 11 mercati in tutto il mondo, RADAR for Creators adatta il proprio approccio alle priorità locali, garantendo al contempo visibilità globale. Con il 2025, il programma si espande ulteriormente con attivazioni in nuovi mercati, una maggiore localizzazione e nuove opportunità di coinvolgimento diretto con i creator.
La classe 2025 di RADAR for Creators in Italia
La selezione include creator provenienti da tutto il mondo, con voci diverse che spaziano tra generi come intrattenimento, cultura pop, divulgazione, interviste. Con il boom dei video podcast su Spotify, questi autori si sono distinti per aver allargato i confini del formato, contribuendo a cambiare il modo in cui il pubblico si connette con i contenuti.
In Italia, sono quattro i podcast selezionati per far parte del programma. “Esempi unici e peculiari di una scena creativa in continua evoluzione, questi progetti incarnano la vivacità e l’originalità del panorama italiano, dimostrando come il podcasting sia davvero uno strumento trasversale per raccontare storie, esplorare idee e connettersi con un pubblico sempre più ampio e diversificato”, si legge in una nota.
- HYPERSIMPOSIO: il videopodcast di Silvia Villoresi (HyperSilvia), content creator ed esperta di musica, che esplora il lato più autentico degli artisti musicali. Attraverso interviste profonde e riflessioni fuori dagli schemi, il format sceglie l’introspezione per raccontare idee, sogni e paure, lontano da gossip e trend passeggeri.
- Capiamo: Thomas e Gioele, due creator dalle personalità opposte ma complementari, con il loro videopodcast hanno voluto ricreare l’atmosfera di una serata tra amici. Ogni puntata affronta temi diversi con leggerezza e ironia, offrendo momenti di svago e spunti di riflessione.
- Made IT: storie straordinarie di italiani che hanno raggiunto traguardi incredibili, da imprenditori visionari a manager di successo e sportivi di fama mondiale, raccontate da Ines Makula e Camilla Scassellati, fondatrici e ideatrici del progetto. Percorsi fatti di sfide, cadute e rinascite, da cui trarre ispirazione per la carriera e la vita.
- STREETSMART: il duo formato da Dre e PapiKein, content creator e artisti musicali, ha costruito con il proprio videopodcast uno spazio innovativo e libero, in cui raccontare l’attualità e la cultura pop con ironia e autenticità, intercettando i linguaggi propri delle nuove generazioni.
La lista completa della RADAR for Creators Class of 2025 è disponibile a questo link.