Entertainment

Plural/Marco Diotallevi: “Il futuro è think outside the red carpet”

L’evento che si è tenuto a Roma ha creato un nuovo spazio di confronto per i professionisti dell’intrattenimento italiano per riflettere su creatività, AI, strategie culturali e formazione
evento plural

Dopo l’anticipazione che ha acceso la conversazione sui social, Think Outside the Red Carpet è andato in scena a Roma con l’obiettivo di costruire un nuovo spazio di dialogo più vicino alla realtà viva dei professionisti che animano l’ecosistema creativo dell’intrattenimento italiano.

L’evento, ideato da PLURAL e Sync Flies, e ospitato negli spazi di Four Flies con il patrocinio di ADCI Art Directors Club Italiano e ANICA Academy, ha attirato un pubblico giovane proveniente dal cinema, dalla comunicazione, dall’advertising, dal marketing culturale, che si è mescolato a figure di riferimento del settore. Il tutto nell’ambito del format di Plural Co-Stories Live, spazio informale di riflessione.

Tra gli interventi quello di Pierluigi Colantoni, Direzione creativa Rai, che ha anticipato la campagna di comunicazione di Sanremo 2026, incentrata sul coinvolgimento delle piazze nella interpretazione delle canzoni della storia del festival; Monica Galantucci, Ceo M74, che ha parlato di nuove narrazioni grazie all’AI e di M74 Tools, app per la relazione tra Produzione e Post Produzione; Sergio Del Prete, Direttore Anica Academy ETS, che ha lanciato il prossimo corso di Marketing e Comunicazione dell’Audiovisivo; e Karen Hassan, Marketing & Communication Executive – Film & TV, che ha voluto auspicare per il settore la trasformazione da “ricerca della visibilità” a “ricerca di una strategia culturale”, costruendo ponti duraturi tra contenuti, creatori e pubblico. Una serata curata e condotta da Marco Diotallevi, Ceo e direttore creativo di Plural.

Un evento guidato dalla passione, come raccontato da Pierpaolo De Sanctis, Founder e Sync Manager Sync Flies. Tra i professionisti presenti anche Alessandro De Simone, giornalista di cinema e direttore Trailer Film Festival, Francesco Dobrovich, direttore creativo Videocittà, Francesca Medolago Albani Segretaria Generale Anica Academy e Direttore Sviluppo Strategico, Relazioni esterne e Formazione dell’ANICA, Barbara Castiello, ufficio stampa, Flavio Natalia, Direttore Ciak, Francesco Taddeucci, direttore creativo Superhumans, Manuel Musilli, direttore creativo Saatchi & Saatchi e Carlo Rodomonti, Head of Marketing and Innovation at Rai Cinema, Presidente Unione Editori e Creators Digital ANICA.

“Co-Stories Live può rappresentare un nuovo modello di incontro devoto all’ascolto reciproco. Co-Stories è il nostro approccio alla creazione di brand conversazionali. Da oggi lo portiamo anche Live. Un progetto capace di generare valore identitario e relazionale, insight creativi e nuove possibili collaborazioni”, conclude Diotallevi.