Entertainment

‘I temp(l)i cambiano: l’opera di Michelangelo Pistoletto torna a Milano. Erion Wee comunica con l’arte

“In un mondo sempre più artificiale, l’arte assume una responsabilità sempre più basilare”. Realizzata nel 2009 per Erion WEEE, l’opera del Maestro sarà visitabile dal pubblico presso i Chiostri di San Barnaba per tre anni, rappresentando elemento significativo dell’attività di comunicazione

Il riciclo, cosa non ancora scontata nel nostro Paese

In Italia, infatti, la raccolta di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) si attesta attorno a 6 kg per abitante, mentre l’obiettivo europeo è di 12, il doppio. La nostra, quindi, pur in crescita del 2% rispetto al 2023, è ancora distante dai target europei. C’è anche da aggiungere disomogeneità territoriale, con la Valle d’Aosta a primeggiare, la Lombardia sesta (Como eccellenza) e nelle ultime posizioni i casi di Abruzzi e Campania. Per vincere occorre fare sistema, creare dunque una filiera efficiente, in cui nessun anello ceda, per rendere facile e accessibile il riciclo. Ad esempio, in Lombardia, Ansa ha introdotto la possibilità di smaltimento gratuito a chiamata anche di questi rifiuti. Il punto è che non tutti i cittadini lo sanno.Tornando ai dati, la Lombardia raccoglie oltre 43.900 tonnellate, +7% rispetto all’anno precedente, con Milano prima provincia (nel capoluogo lombardo sono state trattate circa 17.000 tonnellate di RAEE).

<

Il potere della comunicazione

Obiettivo creare consapevolezza e cultura. Ben venga, allora, la recente normativa secondo cui i consorzi sono obbligati a investire in comunicazione il 3% dei loro ricavi. Ovvio che serve la disponibilità di servizi per la raccolta differenziata, ma succede spesso che anche dove coperta, i cittadini non ne siano al corrente. Erion WEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (ascolta il discorso della sua Presidente Simona Guidolin), investe in comunicazione multicanale, che gestisce dal suo interno attivando via via partner ad hoc e diversificando le azioni a seconda del target. Social e influencer, quando l’obiettivo è parlare ai giovani avendo come soglia di attenzione i 15”, ma anche affissioni, per dialogare con le persone in movimento e approfondimento, grazie al sostegno al magazine economiacircolare.com e alla recente realizzazione del docu film, disponibile su Mediaset Infinity e Now, ‘Materia viva’. In questo contesto si inserisce l’opera ‘I temp(l)i cambiano’ realizzata dal Maestro Michelangelo Pistoletto per Erion WEEE nel 2009 e riportata a Milano, dove sarà visitabile gratuitamente per tre anni.

‘I temp(l)i cambiano’ 

Potente sintesi tra arte e impegno civico, il Maestro Michelangelo Pistoletto ha dato forma a un Tempio contemporaneo. Una scultura alta 345 cm. e larga 320, con un peso di circa 280 chilogrammi), colonne doriche ottenute da cestelli di lavatrice, un fregio composto da serpentine di frigoriferi, una struttura inclinata che simboleggia il passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo. “I temp(l)i cambiano” non è solo un’opera d’arte, ma un invito per tutti i visitatori a una riflessione sulla necessità di cambiare paradigma, modificando le nostre azioni e trasformando in risorsa ciò che consideriamo rifiuto.