Il tutto avendo l’emittente raggiunto nel 2023 il break even, dopo anni di perdite nell’ordine dei 100 milioni ad esercizio. Un lavoro di ristrutturazione che non ha toccato il personale, con i giornalisti, informazione e approfondimento sono qui cuore pulsante, passati da 100 a 125, sottolineando il posizionamento editoriale dell’emittente che, dichiarandosi orgogliosamente libera di lasciare esprimere ogni punto di vista, nella fascia di prime time conquista il 6,3% di share, con una media di oltre 1,2 milioni di telespettatori, consolidandosi al terzo posto tra le reti nazionali. Una performance in miglioramento del 9% rispetto all’anno precedente.
I numeri
Una crescita trasversale: +16% al mattino, +23% al pomeriggio, +8% in seconda serata e +11% nel weekend. Su base giornaliera (07.00 – 02.00), la rete segna un +14%, con una media del 4,4% di share. Oltre 10 milioni di spettatori vengono raggiunti ogni giorno, mentre il pubblico settimanale supera i 24 milioni.
Share e raccolta
L’ espansione dell’audience non si traduce in incremento proporzionale della raccolta pubblicitaria: la quota di share infatti non corrisponde al peso commerciale, pur registrando un primo semestre 2025 in crescita di oltre il 5%, trainato da un pubblico qualificato, con prevalenza di target alto spendente e laureato. In prime time, tra i laureati, La7 si colloca al secondo posto con il 14,9% di share.
Il palinsesto
Venendo al nuovo palinsesto, consolidati i volti storici della rete: Lilli Gruber, Giovanni Floris, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Corrado Augias, Massimo Gramellini. A questi si affiancano nuove proposte: le ‘Lezioni di Mafie’ con Nicola Gratteri, ‘La giusta distanza’ con Roberto Saviano, due prime serate con Ezio Mauro dedicate a Putin e Papa Francesco, e un racconto della P2 con Fabrizio Gifuni e Gherardo Colombo.
Il digital
Conferma la sua leadership nell’area dei programmi di approfondimento on demand, con il 51% delle video views totali e il 44% del tempo di fruizione sui device digitali. I social network registrano oltre 8,5 milioni di follower complessivi sui profili ufficiali. Crescono i podcast, che in un anno hanno raddoppiato gli ascolti, raggiungendo 7,7 milioni, grazie all’apertura della piattaforma YouTube e al lancio di nuovi prodotti. Previsto per fine anno il rilancio di www.la7.it, per offrire agli utenti un’esperienza ancora più coinvolgente.
L’estate di La7
In access prime time, Marianna Aprile e Luca Telese con In Onda, mentre il daytime apre ogni mattina con Omnibus, seguito Coffee Break e da L’Aria che Tira. Copertura speciale nei due appuntamenti del 2 luglio e del 16 agosto per il Palio di Siena e il 20 luglio, per tre giornate consecutive, per La Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, che fa di nuovo tappa a Milano. Il tutto senza dimenticare cinema, documentari e approfondimento. Mercoledì spazio alla cultura riproponendo alcune puntate de La Torre di Babele di Corrado Augias. Il venerdì sera, a partire dall’11 luglio, andrà in onda la nuova serie Grantchester, il sabato il ciclo Film imperdibili e la domenica approfondimento storico con La7 Storia.