OpenAI ha ufficialmente annunciato il lancio di Sora 2, il suo nuovo modello di generazione video e audio, accompagnato da un’app social dedicata chiamata semplicemente Sora. La novità principale? Tutti i contenuti sulla piattaforma sono generati dall’AI: gli utenti non possono caricare file dai propri dispositivi, ma possono creare, remixare e condividere video usando esclusivamente le capacità di Sora 2.
Secondo quanto dichiarato da OpenAI, Sora 2 rappresenta un salto tecnologico significativo rispetto al modello precedente: i video sono più realistici, fisicamente accurati e controllabili, con dialoghi e effetti sonori sincronizzati. La tecnologia permette persino di inserire persone o oggetti reali nei video generati, creando una rappresentazione fedele di aspetto e voce.
Un nuovo social network?
L’app punta a diventare un nuovo social network basato sulla creatività: gli utenti possono scambiarsi cameo personalizzati e interagire in un feed pensato per la creazione piuttosto che per il consumo passivo. OpenAI sottolinea la differenza rispetto a TikTok: mentre quest’ultimo si basa sul caricamento di contenuti reali e feed algoritmici ottimizzati per il tempo di permanenza, Sora privilegia la generazione AI e il controllo dell’utente sul feed.
L’azienda segnala anche un approccio responsabile: limiti sull’uso per i minori, strumenti per la gestione del benessere digitale e feed che premiano la creatività invece della semplice visualizzazione.
Disponibilità
Sora è attualmente in fase di rollout su invito e disponibile per iOS solo negli Stati Uniti.