AI Tech Data

OpenAI presenta ChatGPT Atlas, il browser che porta l’AI direttamente nella navigazione

Un browser per macOS con ChatGPT integrato, progettato per rendere la navigazione più intelligente, automatizzata e personalizzata

ChatGPT Atlas permette agli utenti di avere un vero ‘super-assistente’, capace di comprendere il contesto della navigazione e completare attività senza lasciare la pagina o copiare e incollare informazioni. La memoria del browser consente a ChatGPT di ricordare conversazioni e dettagli dai siti visitati, migliorando le risposte e suggerendo azioni più pertinenti, sempre sotto il controllo dell’utente. Le memorie possono essere visualizzate, archiviate o cancellate in qualsiasi momento, garantendo privacy e sicurezza.

Automazione e agenti intelligenti

Atlas introduce l’agent mode, disponibile in anteprima per utenti Plus, Pro e Business. In questa modalità, ChatGPT può completare compiti direttamente nel browser, come organizzare eventi, fare ricerche o prenotare prodotti. Gli agenti sono progettati con misure di sicurezza che limitano l’accesso a dati sensibili e prevengono azioni indesiderate, quali scaricare file, eseguire codice o accedere ad altre applicazioni. L’obiettivo di OpenAI è trasformare la navigazione in un’esperienza dove compiti ripetitivi e routine possono essere delegati all’AI, lasciando agli utenti più tempo per attività creative o strategiche.

Personalizzazione e controllo

Atlas offre suggerimenti personalizzati basati sulle attività passate e permette di gestire completamente che cosa ChatGPT possa vedere e ricordare. È possibile navigare in modalità incognito, impedendo la creazione di memorie, o disattivare la visibilità del browser per specifici siti. Il browser integra anche controlli parentali, che possono bloccare agent mode e memorie del browser per garantire un’esperienza sicura anche per i più giovani.

Disponibilità e prospettive future

ChatGPT Atlas è disponibile su macOS per utenti Free, Plus, Pro e Go. Versioni future per Windows, iOS e Android sono in arrivo. OpenAI prevede di aggiungere funzionalità come multi-profilo, strumenti per sviluppatori e integrazione ARIA per migliorare l’interazione degli agenti con i siti web.