OpenAI ha presentato ChatGPT for Teachers, una nuova versione di ChatGPT pensata esclusivamente per gli insegnanti delle scuole dall’infanzia alle superiori (il percorso che negli Stati Uniti è indicato come K-12). L’obiettivo è offrire uno spazio sicuro e strutturato dove usare l’AI per preparare lezioni, creare materiali didattici, collaborare con colleghi e gestire attività quotidiane senza il rischio di mescolare contenuti personali con quelli scolastici.
Cos’è e come funziona
Il servizio introduce un workspace dedicato agli educatori, dotato di strumenti avanzati ma con un’interfaccia semplificata. Gli insegnanti possono accedere al modello GPT più recente, caricare file, integrare contenuti da Drive, Microsoft 365 e Canva, generare immagini e utilizzare strumenti per analisi dati e ricerche online.
È inoltre possibile costruire insieme ad altri docenti dei piccoli assistenti personalizzati, utili ad esempio per la pianificazione delle attività o per la creazione di schede didattiche.
Accanto al lancio, OpenAI ha pubblicato anche materiali pensati per aiutare gli insegnanti a sviluppare competenze sull’uso dell’AI in classe, con indicazioni pratiche su come integrare questi strumenti in modo responsabile.
Sicurezza e controlli
Una parte centrale del progetto riguarda la sicurezza: OpenAI assicura che i dati caricati non vengono usati per addestrare i modelli e introduce controlli amministrativi per le scuole, come accessi centralizzati, ruoli e strumenti di gestione. Il servizio è inoltre progettato per rispettare le norme sulla protezione degli studenti (FERPA negli Stati Uniti).
Disponibilità
ChatGPT for Teachers è già disponibile negli Stati Uniti, dove gli insegnanti possono accedere gratuitamente al servizio fino a giugno 2027 dopo la verifica del proprio ruolo. OpenAI ha dichiarato l’intenzione di estendere la piattaforma anche ad altri Paesi, ma al momento non sono state comunicate tempistiche ufficiali.