OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, una nuova funzione che trasforma l’assistente AI in un agente operativo. Non si limita più a consigliare: ora può compiere azioni in autonomia, all’interno di un ambiente virtuale sicuro. Dalla prenotazione di appuntamenti alla generazione di documenti, fino alla raccolta e sintesi di dati complessi, il salto è concreto.
La nuova funzionalità è disponibile dal 17 luglio per gli utenti Pro, Plus e Team nel Regno Unito. Il rilascio negli altri Paesi, inclusa l’Italia, è previsto nei prossimi mesi.
Dall’assistente al collaboratore digitale
Fino a oggi, l’utilizzo di ChatGPT era legato a interazioni testuali, in cui l’utente doveva comunque occuparsi dell’esecuzione pratica. Con l’introduzione dell’agente, l’AI compie un salto in avanti diventando un vero collaboratore digitale operativo. È in grado di passare dalla conversazione all’azione, automatizzando compiti quotidiani come:
-
consultare il calendario e fornire briefing in tempo reale,
-
pianificare e acquistare gli ingredienti per una cena a tema,
-
analizzare concorrenti e costruire presentazioni,
-
compilare moduli e ordinare online,
-
gestire ricerche complesse su più fonti.
Tutto questo avviene all’interno di un ambiente virtuale controllato, dove ogni passaggio può essere monitorato e approvato manualmente dall’utente.
Una tecnologia a tre livelli
ChatGPT Agent nasce dall’integrazione di tre componenti precedentemente distinti:
-
Operator: consente all’agente di interagire con le interfacce web in modo autonomo, proprio come farebbe un utente reale.
-
Deep Search: abilita ricerche multilivello su fonti diverse, con capacità avanzata di sintesi e confronto.
-
Modello conversazionale GPT (oggi nella sua versione più recente, o3): il motore che orchestra l’intero processo, capace di interpretare le richieste, dialogare e adattarsi.
Il risultato è un sistema che si avvicina a ciò che nel settore viene definito AI agent generalista: una tecnologia in grado di eseguire flussi di lavoro complessi su richiesta.
Sicurezza al centro
OpenAI ha sottolineato che ChatGPT Agent è stato progettato mettendo la sicurezza e il controllo dell’utente al primo posto. L’agente non può prendere decisioni critiche senza il consenso esplicito dell’utente, escludendo l’esecuzione di operazioni ad alto rischio come transazioni finanziarie o consulenze legali. Inoltre, è programmato per rifiutare richieste che risultano dannose, ambigue o illegali.
Per mantenere l’efficacia delle protezioni nel tempo, sono stati introdotti nuovi criteri di valutazione che monitorano la capacità del sistema di riconoscere e rifiutare istruzioni inappropriate. In modo precauzionale, OpenAI ha attivato anche le misure di sicurezza più rigorose previste dal suo Preparedness Framework per i rischi biochimici, pur non avendo riscontri concreti di minacce in questo ambito.
Potenzialità per professionisti e aziende
Dal punto di vista pratico, ChatGPT Agent si propone come uno strumento utile per snellire attività ripetitive, migliorare la produttività e supportare la creatività operativa. Per il mondo della comunicazione, del marketing e del business, le opportunità sono ampie: dall’analisi dei competitor alla pianificazione di eventi, fino alla creazione di presentazioni su misura.
La modalità Agent può essere attivata direttamente dal menu strumenti di ChatGPT, con accesso inizialmente limitato a un numero predefinito di task mensili.
Quando arriverà in Italia
OpenAI ha dichiarato che sono in corso le necessarie revisioni regolatorie per estendere il servizio anche nell’Unione Europea. In Italia, il lancio non è ancora disponibile, ma secondo l’azienda dovrebbe avvenire a breve. Nel frattempo, gli utenti interessati possono approfondire il funzionamento dell’agente attraverso il blog ufficiale e i materiali pubblicati online.
Una nuova fase per l’AI
Il debutto di ChatGPT Agent segna una nuova fase dell’intelligenza artificiale applicata: non più solo uno strumento creativo o informativo, ma un esecutore intelligente che può trasformare prompt in azioni reali. Un modello che non sostituisce l’umano, ma lo affianca nella gestione operativa, liberando tempo e risorse.
Scopri come funziona ChatGPT Agent nella demo ufficiale guidata da Sam Altman e dai ricercatori di OpenAI.