Netflix e Anica Academy ETS presentano il primo corso intensivo gratuito La Supervisione Musicale, una novità in Italia, volta a rispondere all’esigenza nel panorama audiovisivo nazionale di formare professionisti nel settore con strumenti adeguati
Si tratta di un’iniziativa pensata per favorire sia lo sviluppo di nuovi talenti nel ruolo di Music Supervisor, sia la qualità dell’integrazione musicale nelle produzioni audiovisive italiane, coltivando una comunità di music supervisor, offrendo opportunità di sviluppo professionale ed elevando gli standard del settore attraverso un percorso cross-funzionale e case studies di professionisti.
“Siamo lieti di avviare con Netflix, uno dei nostri partner fondatori, un corso che risponde a una concreta esigenza dell’industria audiovisiva italiana. La supervisione musicale è infatti una professione strategica e fondamentale per valorizzare il ruolo della musica nella narrazione audiovisiva, di film così come di serie televisive. È pertanto un investimento nella formazione di nuove competenze professionali qualificate e di profili specialistici, al fine di continuare a contribuire allo sviluppo del settore, anche grazie al confronto con le migliori pratiche internazionali”, dichiara nella nota Francesca Medolago Albani, Segretaria Generale Anica Academy ETS.
“Come Netflix, crediamo che la crescita dell’industria audiovisiva passi anche dalla condivisione delle conoscenze e dal rafforzamento delle competenze creative e produttive; come parte di questa comunità, vogliamo contribuire attivamente al suo sviluppo. La musica è un ambito in cui arte, intuizione e tecnica si incontrano per dare forma al racconto. Nelle nostre produzioni italiane vediamo ogni giorno quanto la figura del music supervisor sia cruciale, ma anche quanto sia ancora limitata la disponibilità di professionisti formati in modo specifico. Con questo corso vogliamo offrire strumenti concreti a chi desidera specializzarsi e rafforzare il dialogo con la comunità dei professionisti. Siamo felici che Anica Academy abbia condiviso la nostra visione nel dare vita a un progetto che trasforma un’esigenza reale del settore in un percorso di formazione accessibile e di valore”, aggiunge Chiara d’Alfonso, Head of Production per l’Italia in Netflix.
Il corso si svolgerà dal 24 al 28 novembre in orario pomeridiano presso la sede di Anica Academy ETS, in viale Regina Margherita 286 a Roma e presso la sede di Netflix in Italia e preparerà i partecipanti sui seguenti temi: la selezione e la licenza di brani musicali, la supervisione nella creazione di musica originale, il coordinamento di attività musicali attraverso tutte le fasi di produzione, dalla previsione di un music budget fino alle delivery dei music assets.
L’iniziativa formativa si rivolge a diversi profili professionali: Music Coordinators e figure di supporto dei team o ruoli musicali che operano all’interno della produzione audiovisiva; consulenti musicali ed esperti di musica che hanno operato per network televisivi oppure hanno comprovata familiarità con la supervisione musicale; Music Producers con vasta cultura musicale ed esperienza nella discografia italiana; professionisti con esperienza in labels e publishers; infine, consulenti editoriali e professionisti che si occupano di selezionare, organizzare e promuovere la musica all’interno di playlist, programmi radiofonici, rubriche musicali e altre forme di contenuto editoriale musicale.
Il corso è aperto a 15 partecipanti, ai quali potranno aggiungersi fino a 9 possibili uditori provenienti dalla rete di professionisti che operano già su progetti Netflix italiani.
Per ulteriori info: www.anicaacademy.org.