‘Siena Incanta – Il Natale tra cultura e meraviglia’ è il nuovo progetto di comunicazione ideato da SUPERHUMANS per trasformare la città toscana in un vero e proprio palcoscenico emozionale. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: rafforzare l’attrattività di Siena durante le festività e consolidarne il posizionamento come meta culturale e turistica di riferimento, non solo a Natale.
Il filo conduttore scelto è quello dell’incanto, un concept che intreccia magia, bellezza e autenticità, reinterpretando la tradizione con un linguaggio più contemporaneo e coinvolgente. L’idea è di raccontare la città attraverso una strategia di comunicazione capace di generare emozione ed engagement, valorizzando ogni touchpoint e amplificando la brand experience.
Un progetto crossmediale
Il percorso luminoso dal Parco della Lizza al Duomo diventa l’asse esperienziale della narrazione, mentre eventi, installazioni e attivazioni arricchiscono la percezione di Siena come città viva, accogliente e partecipata.
Il piano di comunicazione è strutturato in maniera integrata, per garantire la massima copertura su diversi canali: stampa, radio, affissioni, social e digital. Sono previste attività di social adv con contenuti teaser e reveal, affissioni e decorazioni urbane in città e provincia, oltre a un lavoro mirato di ufficio stampa e pr per assicurare visibilità sui media locali e nazionali.
La campagna accompagnerà la città dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026, costruendo un racconto corale fatto di luce, arte e partecipazione. Siena si presenterà così come una destinazione in cui ogni installazione luminosa, gesto o evento contribuisce a esprimere una visione condivisa di identità e valore territoriale.
La direzione artistica delle iniziative è stata affidata a Vincenzo Bocciarelli – attore, produttore cinematografico e attuale Direttore Artistico dei Teatri di Siena – che curerà in particolare la programmazione teatrale e performativa.
Il calendario di appuntamenti
-
dal 1° dicembre al 7 gennaio, le luminarie illumineranno le vie principali della città, con accensione prevista nel giorno del Santo Patrono, Sant’Ansano;
-
il centro storico sarà arricchito da installazioni luminose scenografiche e dalle spettacolari sfere di luce che segneranno il “percorso principale del Natale”;
-
le Logge della Mercanzia e del Papa diventeranno punti di riferimento per eventi teatrali e performativi;
-
dal 6 dicembre al 6 gennaio, il Parco della Lizza ospiterà la Cittadella del Divertimento, con attrazioni dedicate a famiglie e giovani, tra cui una pista di pattinaggio sul ghiaccio (40×20 metri), spettacoli di strada e aree ristoro con food trucks;
-
dal 1° al 24 dicembre, la Casa di Babbo Natale accoglierà i più piccoli nella limonaia di Villa Rubini Manenti;
-
nei giorni 6, 7 e 8 dicembre, tornerà l’atteso Mercato nel Campo, con la rievocazione storica dell’antico mercato trecentesco in Piazza del Campo;
-
infine, il 31 dicembre, sempre in Piazza del Campo, il Concerto di Capodanno darà il benvenuto al nuovo anno, seguito da un dj set fino a notte inoltrata.