AI Tech Data

Nasce Open-es ECOgenius, la suite digitale che semplifica il percorso verso competitività e sostenibilità

La collaborazione tra Open-es e Accenture dà vita a uno spazio digitale innovativo, accessibile e user-friendly, pensato per supportare le PMI nella transizione verso un business più sostenibile e competitivo
Open-es - ECOgenius

‘Open-es ECOgenius’ raccoglie in un unico spazio digitale una serie di strumenti intuitivi basati sull’intelligenza artificiale, pensati per aiutare le imprese a misurare e migliorare il proprio impatto ambientale e a raggiungere i propri obiettivi di business in modo efficace ed efficiente.

Grazie a un design user-friendly, la suite rende accessibili dati e linee guida anche alle aziende meno esperte in materia di sostenibilità, favorendo la collaborazione lungo tutta la filiera con partner finanziari e industriali.

Al lancio, disponibile gratuitamente sulla piattaforma Open-es, è incluso il Carbon Estimator, uno strumento certificato da RINA conforme al GHG Protocol Standard. Questo tool guida le aziende nella raccolta dei dati e nella stima delle emissioni di CO₂, adattandosi alle specificità dei diversi settori industriali.

I prossimi passi

Nei prossimi mesi, ‘Open-es ECOgenius’ si arricchirà con nuovi moduli e soluzioni per supportare le imprese nell’identificazione, nel miglioramento e nello scambio di dati legati alla sostenibilità e allo sviluppo competitivo.

Open-es

Lanciata da Eni nel 2021, è un’alleanza di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario, associativo e istituzionale su una piattaforma digitale per supportare lo sviluppo e la competitività delle imprese in un contesto di transizione. Una piattaforma gratuita e flessibile che consente a tutte le imprese di avviare un percorso guidato che segue dinamicamente il livello di maturità dell’azienda stessa, adattandosi quindi a tutti i settori e le tipologie d’impresa, dalle PMI ai grandi gruppi industriali. A oggi si sono unite all’alleanza oltre 35.000 imprese in 66 differenti settori industriali con l’obiettivo di favorire la collaborazione lungo le filiere per lo sviluppo sostenibile e competitivo del sistema industriale.