La manifestazione si apre all’Acquario Civico con un convegno dedicato al futuro del verde urbano: un momento di confronto tra esperti e città italiane per immaginare una Milano sempre più attenta al paesaggio, alle connessioni ecologiche e agli spazi verdi.
Il 19 settembre, alla Palazzina Appiani, si parlerà di alberi e cambiamenti climatici: come gestire il patrimonio arboreo delle città, prevenire i rischi e utilizzare nuove tecnologie come il Gemello Digitale, già applicato a 30mila alberi milanesi.
Grande novità di quest’anno lo spettacolo gratuito Ilva Football Club, in scena il 19 settembre alle 21 al Teatro Burri. Una storia che unisce ambiente, lavoro e salute, raccontando la vicenda dell’acciaieria Ilva e di una piccola squadra di calcio nata sotto le sue ciminiere.
Il 20 settembre al Politecnico di Milano si terrà l’incontro ‘Condividere l’energia a Milano’, per conoscere la nuova comunità energetica CER.ca.MI Solidale e scoprire come ciascuno di noi può autoprodurre e condividere energia rinnovabile. Ci saranno anche laboratori e attività aperti a tutti.
Sempre il 20 settembre, dalle 10, il Parco Rifugio Canile-Gattile di via Aquila apre le porte con visite guidate e attività per conoscere da vicino cani, gatti e il lavoro dei volontari.
La chiusura della Milano Green Week sarà spettacolare: domenica 21 settembre torna il No Parking Day. Sette vie in sette municipi saranno pedonalizzate e diventeranno teatri a cielo aperto con laboratori, spettacoli di strada, attività sportive, letture e momenti di socialità.
Un invito a partecipare
“Il cuore della Green Week – spiega l’assessora al Verde e Ambiente Elena Grandi – sono i cittadini. Questa manifestazione dimostra che la transizione ecologica non è solo un obiettivo istituzionale, ma un impegno collettivo che cresce dal basso”.
Il programma completo con tutti gli eventi, gli enti e le associazioni coinvolte.