Fiera Milano ha iniziato i preparativi per la 30a edizione di miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea diretta da Nicola Ricciardi, che si terrà dal 17 al 19 aprile 2026 (con anteprima VIP il 16) nella South Wing dell’Allianz MiCo.
Un traguardo che sarà celebrato con il tema New Directions, un omaggio al jazz e alla sua capacità di reinterpretare gli standard per creare nuove armonie.
L’edizione 2026, ispirata ai centenari di John Coltrane e Miles Davis, si propone di trasformare ogni aspetto della fiera, dai contenuti curatoriali all’esperienza del pubblico, in un esercizio di improvvisazione e rinnovamento.
Il nuovo layout della fiera vuole proprio riflette questa idea di ritmo e dialogo. Si confermano le sezioni storiche Emergent, curata da Attilia Fattori Franchini e dedicata alle gallerie più giovani, e Established, riservata alle realtà consolidate dell’arte moderna e contemporanea. A queste si aggiungono due novità:
-
Established Anthology, una “meta-sezione” che esplora i concetti di memoria, trasformazione e futuro, creando connessioni tra arte moderna e linguaggi contemporanei.
-
Interplay, che prende in prestito il termine dal jazz per evocare il dialogo e la collaborazione: due gallerie condividono uno spazio espositivo, costruendo insieme una narrazione comune.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo sarà articolato su tre livelli: Emergent all’ingresso, Established e Interplay al livello inferiore con la Ruinart Champagne Lounge, e Established Anthology al piano superiore con il VIP Restaurant. Un layout pensato per accompagnare i visitatori in un’esperienza di scoperta graduale e coinvolgente.
Anche l’immagine coordinata, firmata dallo studio Leftloft, interpreta il tema ‘New Directions’ come un esercizio visivo di improvvisazione: la grafica diventa uno spartito aperto, dove ogni elemento – colore, formato, tipografia – si trasforma in una nota, creando un linguaggio visivo in continua evoluzione.
miart 2026 conferma la sua vocazione internazionale e il legame con Milano, che durante la stessa settimana ospiterà anche la Milano Art Week (13-19 aprile). La collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane rafforzerà ulteriormente la presenza di gallerie e collezionisti stranieri, consolidando il ruolo di miart come punto di riferimento nel panorama artistico globale.