Meta compie una mossa strategica nel settore dell’hardware AI investendo circa 3,5 miliardi di dollari (pari a 3 miliardi di euro) in EssilorLuxottica, gruppo leader mondiale nell’eyewear e partner di lunga data della big tech americana. L’investimento, riportato da Reuters e Bloomberg, corrisponde a una partecipazione del 3% nel capitale della società italo-francese, con la possibilità – secondo indiscrezioni – di salire fino al 5%.
L’operazione conferma la centralità del segmento smart glasses nella strategia di lungo termine di Meta, che punta a fare degli occhiali AI un’interfaccia sempre più naturale e integrata per l’accesso all’intelligenza artificiale generativa.
L’investimento rafforza ulteriormente la partnership già attiva tra le due aziende. Dopo il lancio dei Ray-Ban Meta e dei più recenti Oakley Meta HSTN, le due realtà hanno dimostrato una forte complementarità tra design industriale, tecnologia e distribuzione globale.
Un segnale forte sul futuro dell’AI indossabile
Il nuovo investimento arriva in un contesto in cui Meta sta accelerando sul fronte AI, cercando nuovi canali per integrare le sue tecnologie conversazionali (come l’assistente Meta AI) direttamente nei dispositivi indossabili. Gli smart glasses, in particolare, rappresentano una delle scommesse più promettenti in questo senso, offrendo un’alternativa ‘hands-free’ e discreta all’interazione via smartphone.
EssilorLuxottica, dal canto suo, rappresenta un alleato strategico ideale: grazie al controllo di brand iconici come Ray-Ban, Oakley e Persol, e a una presenza capillare nel retail e nella produzione su scala globale, il gruppo può garantire tanto la scalabilità quanto l’appeal consumer necessari per portare questi prodotti al grande pubblico.
L’investimento sembra quindi segnare una nuova fase nella convergenza tra moda, tecnologia e intelligenza artificiale, con un occhio al mercato consumer globale.