Meta ha annunciato il roll-out dell’app Meta AI, uno spazio dedicato per tenere traccia e gestire molteplici interazioni quotidiane con l’intelligenza artificiale, tutto in un unico posto.
A partire dagli Stati Uniti, con aggiornamenti che seguiranno nel resto del mondo, questo rappresenta il primo passo per offrire alle persone un’esperienza di AI sempre più sociale, intuitiva e personalizzata, che possa riflettere al meglio il mondo e le esperienze degli utenti, si legge in una nota. La nuova app si integrerà perfettamente con i Ray-Ban Meta Smart Glasses, portando le interazioni con l’intelligenza artificiale in primo piano, rendendole facili da tracciare, controllare e gestire, tutto in un solo luogo.
Scaricabile anche in Italia
A partire da oggi le persone in Italia potranno trovare e scaricare gratuitamente l’app Meta AI sugli App Store per iOS e Android. Chi ha già installato l’app Meta View la vedrà rinnovarsi in Meta AI con una nuova interfaccia, schermata iniziale e nuovi tab che permetteranno di passare da Gestione Dispositivi a Cronologia e Notifiche.
L’homepage dedicata alla chat con Meta AI sarà introdotta nel tempo, ma non sarà disponibile in Italia al momento del lancio.
Le funzionalità lanciate da oggi negli Stati Uniti
Un’Ai pensata per la conversazione: Meta AI includerà una funzione vocale ottimizzata, per consentire alle persone di conversare ininterrottamente. Inizialmente disponibile in versione demo, la tecnologia vocale full-duplex consentirà alle persone di sperimentare per la prima volta una componente vocale naturale in full-duplex – rendendo l’interazione più simile a una conversazione telefonica – e offrendo così uno sguardo sul futuro delle esperienze con l’intelligenza artificiale.
Un’AI social con ‘Suggeriti’: L’app Meta AI includerà l’introduzione di un nuovo feed ‘Suggeriti’, per condividere ed esplorare come le altre persone stanno utilizzando l’AI. Sarà possibile scoprire i migliori prompt condivisi dagli utenti e ‘remixarli’ per farli propri.
Un’esperienza personalizzata: Sviluppata con Llama 4, l’app Meta AI negli Stati Uniti e in Canada includerà capacità di memoria e personalizzazione, per rendere le interazioni con l’intelligenza artificiale più adatte al proprio mondo. Gli utenti potranno chiedere a Meta AI di ricordare alcune informazioni sui loro interessi (ad esempio che amano viaggiare e imparare nuove lingue), così che possa dare risposte e suggerimenti unici in base alle loro preferenze.
Un punto di riferimento multipiattaforma: L’app Meta AI sarà il riferimento centrale delle interazioni con Meta AI attraverso i Ray-Ban Meta Smart Glasses e tramite Meta.ai sul web. Una volta effettuato l’accesso al proprio account Meta, il tab ‘Cronologia’ consentirà di riprendere le interazioni con gli occhiali AI, l’app Meta AI e la pagina web, facilitando il passaggio dal desktop al dispositivo senza interruzioni.
Controlli su misura per te: Ognuno sperimenta l’IA in modo diverso e sceglie le proprie preferenze. Le impostazioni dell’app consentiranno di passare dalla funzionalità vocale a quella testuale in modo immediato, nonché di scegliere le voci e le funzionalità che si desidera sperimentare. Le persone potranno così personalizzare la propria esperienza, adattandola al proprio ambiente.