Media

Meta annuncia l’arrivo delle Community Notes negli USA. Il sistema è già attivo su X

Community Notes Meta

Dopo l’addio al fact checking, visto come un allineamento al governo Trump, Meta ha annunciato l’avvio del programma Community Notes per Facebook, Instagram e Threads negli Stati Uniti. Gli utenti, quindi, potranno segnalare i post potenzialmente fuorvianti o fuori contesto, con note e chiarificazioni sui punti secondo loro errati.

“Nei prossimi due mesi prevediamo di introdurre gradualmente le Community Notes negli Stati Uniti e continueremo a migliorarle”, ha scritto Meta in un blog post.

Come funziona Community Notes

Un numero sufficiente di collaboratori deve essere d’accordo sull’utilità di una ‘nota della comunità’ prima di poterla pubblicare su un post. Meta non decide quali post ricevono le Community Notes e queste sono scritte e valutate dai collaboratori nel rispetto degli standard comunitari di Meta.

I collaboratori potranno scrivere e inviare note sulla maggior parte dei contenuti pubblici di Facebook, Instagram e Thread. Le note devono essere inferiori a 500 caratteri e includere un link.

Chi può diventare contributor

Per contribuire a questa funzione è necessario risiedere negli Stati Uniti, avere più di 18 anni, avere un account di più di 6 mesi e in regola, e avere un numero di telefono verificato o aver impostato l’autenticazione a due fattori. “Inizieremo ad ammettere i collaboratori idonei dalla lista d’attesa quando verrà lanciata la beta di Community Notes”, scrive l’azienda.

Quando si parte

Il sistema entrerà progressivamente in piena funzione negli USA, mentre non è ancora chiaro se e quando verrà introdotto in Europa e in altri paesi.

Il ripensamento di Elon Musk

Nel frattemo, giovedì scorso, il proprietario di X, Elon Musk, ha diffuso un post con cui afferma di voler cambiare il sistema di ‘community notes’ esistente. “Stiamo lavorando per correggerlo”, ha scritto. “Sfortunatamente è un crescendo di manipolazione da parte di governi e media”.

di Monica Gianotti