AI Tech Data

L’Università di Torino lancia la piattaforma di intelligenza artificiale AI@UniTo

Un nuovo gruppo di ricerca ideato per favorire la collaborazione interdisciplinare e sperimentare l’AI come strumento di lavoro a beneficio della comunità accademica e del territorio
artificial intelligence

La piattaforma AI@UniTo rappresenta una delle iniziative del progetto strategico di Ateneo ‘Piattaforme Scientifiche’, volto a creare ecosistemi di ricerca avanzati, aperti e condivisi. Con l’adesione di 300 ricercatrici e ricercatori AI@UniTo promuove il dialogo tra discipline diverse – dalla medicina al diritto, dalle scienze sociali all’informatica – per sviluppare progetti innovativi e generare impatto anche nel mondo dell’industria, dei servizi e della cittadinanza.

Le ricerche di UniTo nel campo dell’AI spaziano infatti dalla comprensione delle cause, diagnosi e prevenzione del cancro e delle malattie neurodegenerative, allo sviluppo di gemelli digitali per nuovi approcci terapeutici, fino all’analisi metagenomica del microbioma umano. I risultati di questi studi sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche di alto impatto, tra cui The Lancet, Nature Medicine e Gastroenterology.

La piattaforma si integra con le reti di innovazione territoriali e nazionali e coinvolge l’intera macchina organizzativa dell’Ateneo – oltre 5.600 persone tra personale tecnico-amministrativo, docenti e ricercatori – impegnata nell’uso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare processi, servizi e produttività.

Progetti e collaborazioni strategiche

AI@UniTo si inserisce in un contesto di iniziative già avviate che confermano il ruolo dell’Università di Torino come attore chiave nello sviluppo di soluzioni AI:

  • PiemontAIS (Piemonte, Intelligenza Artificiale e Salute): progetto finanziato dalla Regione Piemonte per lo sviluppo di tecnologie d’avanguardia, dai Large Language Models al Deep Learning per la diagnostica per immagini, con applicazioni cliniche e sanitarie e un’attenzione costante agli aspetti giuridici ed etici.
  • CHEDIH(Circular Health European Digital Innovation Hub) e PAI (Piemonte AI): due dei 220 European Digital Innovation Hubs, dedicati rispettivamente alla salute circolare e ai servizi AI per i cittadini.
  • HPC4AI: centro di supercalcolo per l’Intelligenza Artificiale, parte di una rete europea, caratterizzato da potenza di calcolo, modularità dei sistemi, efficienza energetica e una forte vocazione alla formazione di nuovi talenti.
  • Highest Lab: laboratorio di Big Data e AI del Dipartimento Cognetti De Martiis, che lavora nel campo della ricerca e applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito aziendale e in verticali come il food e l’arte. Tra i partner industriali di rilievofigurano TIM, Oracle e Technology Reply, che collaborano alla realizzazione di progetti su larga scala e alla sperimentazione di nuove soluzioni.

Negli ultimi anni, inoltre, l’offerta formativa dell’Università di Torino si arricchita del Master’s degree in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Oncologia e il Dipartimento di Informatica, e della partecipazione al Dottorato nazionale in Complex Systems for Quantitative Biomedicine.