Le principali aziende e istituzioni di ricerca europee nel campo dell’AI hanno unito le loro forze e competenze per sviluppare modelli linguistici open-source di prossima generazione e far progredire le capacità europee di AI lanciando il progetto OpenEuroLLM.
Un consorzio di 20 istituti di ricerca, aziende e centri EuroHPC leader in Europa, coordinato da Jan Hajič (Charles University, Cechia) e co-diretto da Peter Sarlin (AMD Silo AI, Finlandia), costruirà una famiglia di modelli di base linguistici performanti, multilingue e di grandi dimensioni per servizi commerciali, industriali e pubblici.
I modelli open-source, trasparenti e compliant, democratizzeranno l’accesso a tecnologie AI di alta qualità e rafforzeranno la capacità delle aziende europee di competere sul mercato globale e delle organizzazioni pubbliche di produrre servizi pubblici d’impatto.
La sfida non è solo tecnologica: in gioco c’è l’indipendenza europea da piattaforme straniere e il controllo sul destino dei propri dati.
Migliorare la competitività e la sovranità digitale dell’Europa
Il progetto OpenEuroLLM è in linea con l’imperativo di migliorare la competitività e la sovranità digitale dell’Europa. È un esempio dell’infrastruttura tecnologica necessaria per abbassare le soglie di sviluppo e perfezionamento dei prodotti europei di intelligenza artificiale, dimostrando la forza della trasparenza, dell’apertura e del coinvolgimento della comunità, valori ampiamente riconosciuti nell’ecosistema tecnologico europeo.
I modelli saranno sviluppati all’interno del solido quadro normativo europeo, garantendo l’allineamento con i valori europei e mantenendo l’eccellenza tecnologica. In collaborazione con le comunità open-source e open science come LAION, open-sci e OpenML, e con altri esperti del settore riuniti nell’Open Strategic Partnership Board del progetto, OpenEuroLLM garantirà che i modelli, il software, i dati e la valutazione siano completamente aperti e possano essere perfezionati e messi a punto per le esigenze specifiche dell’industria e del settore pubblico. Questi modelli multilingue performanti preservano la diversità linguistica e culturale, consentendo alle aziende europee di sviluppare prodotti e servizi di alta qualità.
Sigillo STEP e finanziamento della Commissione Europea
Il progetto, che ha ottenuto il sigillo STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), si avvale del sostegno di precedenti progetti europei e dell’esperienza dei partner e dei loro risultati, tra cui grandi archivi di dati di alta qualità e LLM pilota sviluppati in precedenza. Il consorzio – che ha iniziato il suo lavoro il 1° febbraio 2025 – gode del finanziamento di 52 milioni di Euro della Commissione Europea nell’ambito del Programma Europa Digitale.
I partner del progetto
Universities and Research Organizations
- Charles University, Institute of Formal and Applied Linguistics, Czechia (coordinator)
- Alliance for Language Technologies EDIC, (ALT-EDIC), France
- Eindhoven University of Technology, the Netherlands
- ELLIS Institute Tübingen, Germany
- Fraunhofer IAIS, Germany
- Research Center Juelich, Germany
- Lindholmen Science Park, (AI Sweden), Sweden
- University of Helsinki, Finland
- University of Oslo, Norway
- University of Turku, Finland
- University of Tübingen, (Tübingen AI Center), Germany
Companies
- Silo GenAI, (AMD Silo AI), Finland (co-lead)
- Aleph Alpha Research, Germany
- ellamind, Germany
- LightOn, France
- Prompsit Language Engineering, Spain
EuroHPC centres
- Barcelona Supercomputing Center, Spain
- Cineca Interuniversity Consortium, Italy
- CSC – IT Center for Science, Finland
- SURF, the Netherlands