Le forme della pubblicità è un Corso di Storia della Pubblicità Cinetelevisiva organizzato dall’Archivio Generale Audiovisivo della Pubblicità Italiana con il patrocinio di AIR3 – Associazione Italiana Registi, AICopy – Associazione Italiana Copywriter e ADAP – Associazione Doppiatori e Attori Pubblicitari.
Si articola in sei incontri da due ore ciascuno e verte su forme, format e formati pubblicitari in voga fra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: i caroselli, le pubblicità cinematografiche, i telecomunicati brevi in bianco e nero, gli Spazi F, gli spot, i protovideoclip musicali, i cartoni animati pubblicitari, i cortometraggi pubblicitari di taglio storico o documentaristico o naturalistico, i promo discografici, i backstage, gli animatic, i rubamatic.
Le lezioni alterneranno approfondimenti, retroscena e narrazioni da parte di Emmanuel Grossi, storico della pubblicità, alla visione di centinaia di filmati provenienti dall’Archivio, nella maggioranza dei casi mai più proiettati o trasmessi da decenni.
Quota di partecipazione a un singolo incontro: 30,00 euro + IVA (36,60).
Per chi ha piacere a iscriversi gratuitamente all’associazione culturale organizzatrice sono previste diverse agevolazioni:
- Quota singola: 30,00 euro (esente IVA)
- Iscrizione all’intero corso: 150,00 euro (anziché 219,60)
- Iscrizione all’intero corso con ulteriore sconto del 10% per i Soci AIR3, AICopy e ADAP: 135,00 euro.
Su richiesta, a chi parteciperà all’intero corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è attualmente attivato sia a Roma, sia a Milano. Probabilmente presto partirà anche a Firenze.
A Roma gli incontri si tengono presso la nuova sede dell’Archivio Generale Audiovisivo della Pubblicità Italiana, in via della Pisana.
A Milano presso la Sala Paolo Limiti della Biblioteca della Cineteca Italiana, in fondo a via Sammartini, di fronte alla Martesana (si entra da via Tofane).
I prossimi appuntamenti di Milano sono:
– replica dei primi due incontri: mercoledì 22 ottobre ore 11-13 la replica del primo e ore 14-16 la replica del secondo.
– terzo incontro: giovedì 23 ottobre ore 11-13.
I prossimi appuntamenti di Roma sono:
– replica del primo incontro: doppia possibilità martedì 28 ottobre, ore 18-20 oppure la sera, ore 21-23.
– secondo incontro: mercoledì 29 ottobre ore 18-20.