Con l’adozione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale nei settori della pubblicità e dei media per migliorare performance ed efficienza, cresce la necessità di garantire trasparenza. La certificazione Ethical Artificial Intelligence (AI) rappresenta un elemento distintivo per IAS per l’impiego dell’AI, evidenziando gli elevati standard dell’azienda nell’uso responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale all’interno dei suoi prodotti e servizi di misurazione delle campagne pubblicitarie digitali.
“Come prima azienda a ricevere la certificazione AAM per l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale, stiamo aprendo la strada a un impiego responsabile dell’AI in tutto il settore dei media”, ha dichiarato in una nota Kevin Alvero, Chief Compliance Officer di IAS. “AAM è da tempo un punto di riferimento nel garantire trasparenza e affidabilità ai settori dei media e della pubblicità e siamo orgogliosi di essere riconosciuti come leader in questo ambito”.
Visto il crescente utilizzo da parte del mondo dell’advertising e dei media dell’AI per migliorare performance ed efficienza, è fondamentale che questa venga implementata in modo responsabile. Questa certificazione si basa sul Framework per l’Intelligenza Artificiale Etica di AAM e copre aree fondamentali quali trasparenza, supervisione umana, privacy, mitigazione dei bias e gestione del rischio.
Il processo di certificazione ha incluso un’accurata verifica del framework di governance dell’AI di IAS, comprese le policy aziendali, i processi di gestione del rischio legati all’AI e i controlli di supervisione. L’audit ha inoltre previsto un esame a livello di prodotto per confermare la validità delle metodologie di IAS e verificare che fossero in atto solidi meccanismi di controllo qualità relativi ai dati a supporto dei modelli di AI e alle prestazioni complessive dei modelli.
L’Intelligenza Artificiale nella strategia di IAS
L’intelligenza artificiale è un pilastro fondamentale della strategia a lungo termine di IAS, in quanto permette all’azienda di offrire a clienti e partner nuove informazioni attraverso l’analisi di dati su una scala mai raggiunta prima. Oltre un decennio fa, IAS ha sviluppato una piattaforma di pubblicità digitale basata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico (machine learning) che ogni giorno raccoglie fino a 280 miliardi di interazioni da tutto il mondo. IAS utilizza l’AI per la previsione, il processo decisionale, la protezione e il targeting, integrando il potere dell’AI e del machine learning in componente e funzionalità dei suoi prodotti, tra cui Total Media Quality, Quality Attention e Fraud Solutions.
IAS è stata una delle prime aziende ad adottare la certificazione Responsible AI di TrustArc e una delle prime al mondo ad ottenere la certificazione ISO 42001 per il suo sistema di gestione dell’AI. Nessun’altra azienda possiede entrambe queste certificazioni.
“Ci congratuliamo con IAS per essere la prima organizzazione a ottenere la Certificazione per l’Intelligenza Artificiale Etica di AAM”, ha dichiarato Richard Murphy, Ceo, Presidente e Managing Director di AAM. “Certificandosi secondo il framework di AAM, IAS dimostra come l’AI possa essere implementata per promuovere innovazione ed efficienza, mantenendo al contempo la fiducia di inserzionisti e partner. Il loro impegno verso pratiche responsabili in questo mondo, supportato da una validazione indipendente, stabilisce un nuovo standard di responsabilità nel settore”.
Chi è Alliance for Audited Media
In qualità di più grande organizzazione no-profit per la verifica dei media, Alliance for Audited Media (AAM) fornisce dati imparziali e affidabili per supportare acquirenti e venditori nel mercato dei media. AAM collabora con il settore dei media e della pubblicità per definire standard verificabili in modo indipendente, garantendo la legittimità delle realtà che guidano l’evoluzione del comparto. AAM offre inoltre servizi di verifica per programmi di conformità, tra cui brand safety, privacy, sostenibilità e garanzia tecnologica.