Player

Influencer Marketing, Hoopygang chiude il 2024 con 5 milioni di fatturato (+25%)

Il Ceo Simone Pepino: "Crediamo in un Influencer Marketing che non solo ispiri, ma che generi valore misurabile per i brand, i creator e il pubblico".
Hoopygang Economics

Il 2024 si conferma un anno di crescita per HOOPYGANG, agenzia italiana di Influencer Marketing, con un fatturato di 5 milioni di euro, in linea con gli obiettivi e pari a un incremento del 25%. Un anno caratterizzato dal lancio di nuove soluzioni e divisioni al servizio dei clienti. Tra questi spicca il lancio di Xformance, unit dedicata alla performance che consente di rispondere in modo mirato alle esigenze dei clienti, offrendo KPI avanzati e specifici come CPL, CPA, CPS e CPI, spesso assenti nelle metriche tradizionali del settore dell’Influencer Marketing.

“L’Influencer Marketing è un mercato che cresce del 9% e genera investimenti per 352 milioni di euro (fonte UPA – 2024), confermandosi un comparto eterogeneo e attrattivo per diversi comparti merceologici: Hoopygang, per esempio, ha registrato un aumento della spesa dei clienti di settori come Automotive (+28%), GDO (+13%) e Arredamenti (38%)”, ci racconta il Ceo Simone Pepino. “Il mercato si sta orientando sempre più verso trasparenza, performance misurabili e una maggiore integrazione nella Creator Economy. Come Hoopygang, ci focalizzeremo su innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi per coprire tutte le esigenze dell’influencer marketing e supporto strategico ai creator. L’obiettivo è consolidare la nostra leadership, producendo risultati concreti e valore autentico per brand e talent”.

Uno sguardo al 2025

Nel 2025, Hoopygang rafforzerà dunque il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama dell’Influencer Marketing, con un focus strategico sull’evoluzione della Creator Economy, la trasparenza, la qualità dei talent e l’orientamento a KPI sempre più performanti. In un mercato che richiede sempre maggiore chiarezza, l’agenzia si impegna a garantire massima trasparenza in ogni fase del processo, sia nei confronti dei brand che dei talent.

“I talent stanno diventando veri partner strategici per i brand, con contenuti autentici e capaci di coniugare creatività e performance”, sottolinea Pepino. “Questa combinazione sta trasformando il settore in uno strumento sempre più mirato a risultati tangibili e valore reale”.

Simone Pepino, Ceo Hoopygang
Simone Pepino, Ceo Hoopygang

Grazie all’utilizzo di strumenti proprietari e reportistica dettagliata, Hoopygang offre infatti dati certi e verificabili, consolidando la fiducia tra tutte le parti coinvolte. In questo scenario, la selezione dei talent sarà sempre più mirata, con un’attenzione particolare a figure in grado di coniugare autenticità, rilevanza e capacità di generare impatto reale sul pubblico. Hoopygang investirà nell’identificazione di creator con un alto potenziale, puntando su profili diversificati e coerenti con i valori dei brand, per contenuti di alta qualità e un engagement autentico.

“La diffusione dell’AI ha dato vita a un numero crescente di influencer virtuali”, puntualizza al riguardo Pepino. “Tuttavia, l’autenticità e il legame emotivo che caratterizzano i creator umani rimangono difficili da replicare. Per questo motivo, è probabile che in futuro il settore prediligerà i creator autentici, che restano il fulcro della connessione con il pubblico, mentre le AI li supporteranno nel potenziare le loro performance e ampliare le opportunità di interazione con i follower”.

Innovazione, trasparenza e obiettivi concreti

A livello di prodotto, l’obiettivo dell’agenzia è comunque quello offrire un supporto a 360 gradi, che spazia dal branded content alla garanzia delle performance, passando per la copertura di tutte le principali piattaforme social, tra cui Instagram, TikTok, Youtube, Linkedin ecc.

A questo, si aggiunge un focus sempre maggiore sull’assistenza ai brand nella gestione diretta dei loro canali, che comprende sia l’apertura dei profili sia lo sviluppo e la gestione di un piano editoriale strutturato. Inoltre, è stata integrata l’attività di seeding, nel quadro di strategie più avanzate per generare risultati concreti e misurabili.

“Il nostro impegno come Hoopygang è guidato da tre pilastri fondamentali: innovazione, trasparenza e il raggiungimento di obiettivi concreti. Crediamo in un Influencer Marketing che non solo ispiri, ma che generi valore misurabile per i brand, i creator e il pubblico. Continuiamo a evolverci per rispondere alle esigenze di un comparto sempre più orientato alla qualità e alle performance”, conclude Simone Pepino.