Mercato

IAB Italia, l’Assemblea dei Soci approva il bilancio 2024. Nel 2025 focus su AI, formazione e innovazione

Il 2025 si preannuncia come un anno di sfide, ma anche di grandi opportunità, sotto il segno dell’intersezione tra creatività e tecnologia, della sostenibilità digitale e dell’evoluzione delle competenze come leva strategica per il futuro del settore
Sergio Amati e Carlo Noseda, IAB Italia
Sergio Amati e Carlo Noseda, IAB Italia

Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium di NEXI in Corso Sempione 55 a Milano, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di IAB Italia, appuntamento di riferimento per l’Associazione, che ha visto la partecipazione attiva degli associati e dei membri del Consiglio Direttivo.

Durante l’incontro è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, che conferma un trend di crescita significativo per IAB Italia, sia in termini economici sia per numero di associati. Un risultato che sottolinea la solidità dell’Associazione e il suo ruolo sempre più centrale all’interno dell’ecosistema della comunicazione digitale.

“La chiusura positiva del bilancio e l’elevato coinvolgimento dei Soci dimostrano quanto IAB Italia sia oggi un punto di riferimento per l’intera industry”, ha dichiarato in una nota Carlo Noseda, Presidente di IAB Italia. “Guardiamo al 2025 con entusiasmo e responsabilità, pronti a sostenere l’innovazione e ad accompagnare il mercato nel cambiamento”.

A rafforzare la visione positiva è stato anche l’intervento di Marino Gualano, Tesoriere di IAB Italia, che ha sottolineato come il 2024 sia stato un anno di “crescita economica concreta, caratterizzata da un bilancio lineare e trasparente, con un cashflow positivo e un andamento performativo coerente con gli obiettivi dell’Associazione”.

I numeri

Nel 2024, IAB Italia ha registrato numeri record grazie a un palinsesto ricco di attività: oltre 20.000 partecipanti agli eventi, più di 5.000 persone formate, 1.700 iscritti ai webinar e 180 Soci attivi nei Tavoli di Lavoro. La formazione ha avuto un ruolo centrale, con un programma ampio e strutturato pensato per rispondere alle sfide di un settore in continua trasformazione.

I progetti per il 2025

Nel corso dell’Assemblea, sono stati illustrati anche i progetti strategici per il 2025. Carlo Noseda e Sergio Amati, General Manager di IAB Italia, hanno delineato le priorità per il prossimo anno, evidenziando in particolare l’impegno sull’intelligenza artificiale e sulla formazione professionale.

“In uno scenario in cui l’intelligenza artificiale è destinata a trasformare radicalmente i processi di marketing e comunicazione, l’alfabetizzazione digitale non è più un’opzione, ma un’urgenza. Con il progetto Mind the Gap, vogliamo colmare il divario di competenze aiutando le aziende a decodificare il cambiamento e costruire percorsi formativi personalizzati”, ha affermato Amati.

Tra le novità del 2025, il grande ritorno in Italia degli IAB MIXX Awards, uno dei premi internazionali più prestigiosi dedicati all’eccellenza nella pubblicità digitale su vari formati e piattaforme. Con oltre cento edizioni in più di 40 Paesi, gli IAB MIXX Awards rappresentano un ponte tra il talento nazionale e i più importanti riconoscimenti internazionali del settore. Dopo dieci anni, IAB Italia presenta nuovamente questo evento, che punta a valorizzare le migliori campagne del nostro mercato.