Media

I contenuti dei broadcaster restano la scelta principale degli spettatori in 14 mercati europei e negli Stati Uniti

Anche quest’anno RTL AdAlliance presenta e pubblica i risultati dello studio 'The new life of the living room' in cui vengono analizzate le abitudini di fruizione dei media degli spettatori Europei e US.
The new life of the living room

La ricerca rivela che la TV lineare rimane la fonte preferita per le notizie (59%), lo sport (44%) e l’intrattenimento (44%), mentre i servizi SVOD rappresentano la scelta principale per i film e le serie (63). I contenuti delle emittenti televisive risultano essere la prima scelta per la maggior parte degli spettatori quando accendono il loro televisore.

I contenuti prodotti dalle emittenti restano anche il punto di ingresso per la maggior parte degli spettatori quando accendono il loro dispositivo televisivo. Il 51% degli intervistati accede alla TV lineare all’accensione della televisione, mentre circa l’8% accede per prima cosa alle piattaforme BVOD. Gli utenti europei apprezzano la qualità dei contenuti dei broadcaster, che propongono programmi che vale la pena guardare. Il 40% degli spettatori spende meno di un minuto per trovare un contenuto sulla TV lineare.

Less scrolling, more watching

La transizione tra le piattaforme è fluida

Gli spettatori sembrano passare senza problemi da una piattaforma all’altra, con il 45% che guarda la TV lineare e il 36% che guarda lo SVOD ogni giorno. YouTube (30%) e BVOD (17%) hanno registrato una crescita significativa nell’utilizzo quotidiano, aumentando entrambi di 6 punti percentuali. Mentre gli spettatori statunitensi si orientano maggiormente verso i contenuti digitali (il 49% guarda SVOD ogni giorno), il pubblico europeo tende a preferire la TV lineare. Gli spettatori spagnoli poi sono i più fedeli alla TV lineare, con il 61% che la guarda quotidianamente.

Il nuovo significato di ‘guardare la TV’

Questa transizione fluida tra le piattaforme ha influenzato anche il modo in cui gli spettatori definiscono il ‘guardare la TV’. Per il 52% degli spettatori, guardare contenuti di lunga durata, come sport o film, su uno schermo televisivo equivale a ‘guardare la TV’, anche quando vi si accede attraverso piattaforme come YouTube. Solo il 36% considera ‘TV’ la visione di contenuti di questo tipo su cellulare o desktop. Mentre, solo il 22% degli intervistati considera la visione di contenuti generati da creator o da utenti YouTube attraverso un televisore come ‘guardare la TV’.

Trust increases in legacy media

Cresce la fiducia nei media tradizionali

Un risultato particolarmente degno di nota dello studio The New Life of the Living Room evidenzia la crescente fiducia nei media tradizionali come radio (67%), TV lineare (66%), riviste/giornali (64%) e BVOD (58%). Le piattaforme social media sono in netto ritardo, con TikTok che risulta essere il meno affidabile e gode della fiducia di solo il 23% degli intervistati. Ciò dimostra che gli spettatori europei fanno una distinzione tra le piattaforme e attribuiscono un valore diverso in termini di esperienza pubblicitaria e fiducia. Gli annunci sono percepiti come meno intrusivi sui canali tradizionali come la TV lineare (55%) rispetto alle piattaforme social video (61%) e una percentuale significativa di intervistati (32%) si rammarica regolarmente di aver perso tempo guardando contenuti su YouTube.

Metodologia

Lo studio The New Life of the Living Room di RTL AdAlliance fornisce a broadcaster, publisher e advertiser informazioni utili per ottimizzare le strategie nell’attuale panorama video frammentato. Questa analisi completa si basa su un sondaggio quantitativo condotto nel febbraio 2025. Oltre 12.500 intervistati di età compresa tra i 18 e i 64 anni hanno partecipato allo studio, che ha riguardato 15 mercati, tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Belgio e Stati Uniti, oltre ai nuovi mercati Austria, Polonia e Svizzera.