Luisa Ranieri, infatti, dice di scegliere con cura i brand con cui collaborare (come dimenticarla nel 2001 quale protagonista del primo episodio della campagna pubblicitaria di Nestea, con il celebre tormentone “Antò, fa caldo”, diretto da Alessandro D’Alatri?), tenendo anche d’occhio che le tempistiche delle campagne non cozzino con i suoi progetti in uscita, così da non rischiare la sovraesposizione, che sarebbe dannosa per sé ma anche per le marche.
La nuova campagna per il lancio di Forte Ageless
#IAmAgelessNow è la campagna al via che vede Luisa Ranieri personificare il messaggio che bellezza e vitalità non hanno età. Più che uno slogan un manifesto che invita le donne a prendersi cura di sé sposando la naturalità di principi attivi che promettono di sostenere il benessere generale, migliorare idratazione ed elasticità della pelle e donare luminosità a capelli e unghie. La campagna è interamente ideata e realizzata dal team interno a Minerva Research Labs e pianificata su stampa femminile, piattaforme social e digital.
<>
Gold Collagen pioniere
Tony Sanguinetti, ceo e founder Minerva Research Labs, dice di essere stato il primo, nel 2009, a formulare un integratore alimentare al collagene, arrivato in Italia nel 2013, e oggi distribuito in 50 Paesi. Un fatturato che supera i 20 milioni, con crescita del 30% nell’ultimo anno. Il lancio di Forte Ageless è frutto di 15 anni di ricerca scientifica, studi clinici e feedback dai consumatori, forte di 23 ingredienti attivi, inclusi 12g di collagene idrolizzato marino, acido ialuronico, elastina, ceramidi e pro-retinolo, stratti di olio di borragine e zafferano per bilanciare ormoni e umore, vitamine, con il 100% della dose giornaliera di D, C e B3, oltre a biotina e proteine. Disponibile al sapore di pesca, litchi e mango, senza zuccheri, conservanti o ingredienti artificiali, adatto ai diabetici, senza glutine e Halal.
L’importanza del collagene e di una dieta equilibrata
Nell’arco della nostra vita il collagene si rigenera naturalmente, ma il processo rallenta con l’avanzare dell’età. A partire dai 20-25 anni circa, si perde progressivamente l’1.5% di collagene ogni anno. Durante la menopausa la perdita raddoppia. Un’alimentazione poco sana, fumo, alcol, stress, smog, esposizione ai raggi solari contribuiscono a peggiorare la situazione aumentando lo stress ossidativo Con la perdita di collagene la pelle perde di elasticità, tono e compattezza, si assottiglia e arrivano le rughe.
Come viene assimilato
Lo spiega Jennifer Lozano R&D Manager a Minerva Researh Labs : «Si tratta di collagene idrolizzato, cioè formato da peptidi specifici molto piccoli (composti da due o tre aminoacidi) che rimangono intatti attraverso il processo digestivo: così a livello dell`intestino tenue avviene l`assorbimento sia dei piccoli peptidi bioattivi di collagene che di aminoacidi liberi. Questi possono passare la barriera intestinale e attraverso il flusso sanguigno raggiungere lo strato più profondo della pelle, il cuoio capelluto e i capelli, le unghie e gli altri tessuti connettivi, attivando le cellule presenti in questi tessuti a produrne di nuovi».