AI Tech Data

Google Ads accelera con l’AI: strumenti avanzati per performance e creatività

Con l’intelligenza artificiale sempre più al centro delle strategie di marketing, Google lancia AI Max e Asset Studio per ottimizzare campagne e creare contenuti creativi in modo semplice e veloce
Asset Studio, google ads

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, il comportamento dei consumatori sta cambiando: gli acquisti impulsivi calano mentre l’intelligenza artificiale diventa un alleato sempre più prezioso nelle decisioni di acquisto. Per supportare i retailer in questa evoluzione, Google Ads ha annunciato nuove funzionalità e strumenti di AI progettati per migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Tra le novità principali c’è AI Max, disponibile ora in versione beta per tutti gli inserzionisti a livello globale. Questa soluzione ‘one-click’ integra il meglio dell’intelligenza artificiale di Google nelle campagne di Ricerca, offrendo maggiore flessibilità e controllo creativo grazie a esperimenti facili da condurre direttamente nel flusso delle campagne. Google sta inoltre sviluppando linee guida testuali per garantire contenuti sempre sicuri per il brand, disponibili in AI Max e Performance Max a partire da questo autunno.

Non meno rilevante è l’Asset Studio, la piattaforma creativa di Google Ads potenziata con strumenti di AI generativa in italiano, inglese, spagnolo, olandese, francese, tedesco, portoghese e giapponese.

Qui gli inserzionisti possono:

  • Creare immagini lifestyle trasformando foto di prodotti in scene realistiche e accattivant.

  • Trasformare immagini in serie, modificando ambientazioni o aggiungendo oggetti a fino a 100 foto contemporaneamente.

  • Ottenere feedback semplificati, generando link condivisibili per immagini, video o testi, accelerando la collaborazione interna.

Grazie a questi strumenti, i marketer possono sviluppare, testare e pubblicare contenuti di alta qualità più rapidamente, garantendo coerenza con il brand e maggiore efficacia delle campagne pubblicitarie, proprio nel periodo dell’anno in cui ogni conversione conta di più.