Campagne

Fondazione Libellula lancia la prima raccolta fondi con una campagna firmata TBWA\Italia

Il 28 ottobre scorso, Fondazione Libellula, impresa sociale nata con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione, ha presentato i dati della Survey TEEN 2024. L’indagine è stata condotta coinvolgendo 1.592 adolescenti tra i 14 e i 19 anni con l’obiettivo di analizzare il grado di consapevolezza e percezione delle dinamiche relazionali tra i più giovani. Il quadro emerso ha evidenziato la necessità di interventi educativi specifici.

Per questo motivo Fondazione Libellula ha strutturato una campagna di sensibilizzazione ed educazione intitolata Non è normale che sia normale, rivolta agli e alle adolescenti, ma più in generale ai ragazzi e alle ragazze, che ha lo scopo di contrastare la violenza di genere e promuovere relazioni basate sull’inclusione e la parità.

ll crowdfunding destinato al progetto è stato annunciato il 14 febbraio, data simbolica che celebra l’amore e le relazioni, con una campagna ideata in collaborazione con TBWAItalia (GRUPPO TBWAITALIA) e pianificata da Fondazione Libellula sulla stampa e online per tutto l’anno.

“Grazie al contributo di TBWAItalia abbiamo realizzato una campagna potente, che ci auguriamo arrivi a più persone possibili e ponga un punto di attenzione su questo tema”, spiega Francesca Panigutto, Head of Marketing & Communications di Fondazione Libellula “Il nostro obiettivo è portare questa campagna nelle scuole, nelle famiglie, nelle aziende, dando alle nuove generazioni gli strumenti per crescere senza stereotipi e discriminazioni”.

“Siamo davvero felici di questa campagna, per tantissimi motivi”, aggiunge Mirco Pagano, Chief Creative Officer TBWAItalia “È il nostro primo lavoro per Fondazione Libellula e credo di poter dire che non potevamo iniziare meglio. Una sfida difficile, perché l’argomento è importante quanto delicato, visto che impatta nelle nostre vite. La costruzione di basi nuove e solide per le relazioni del futuro passa per una nuova consapevolezza di cosa sia normale e cosa tossico, un confine non sempre semplice da individuare. Le cose che ci rendono ancora più felici, sono lo spirito con cui è nata questa campagna realizzata pro bono e il clima di splendida collaborazione e dialogo nato con Fondazione Libellula in tutte le fasi del progetto: facciamo uno dei lavori più belli del mondo, poterlo fare per una buona causa, lo rende ancora più speciale”.

Grazie ai contributi raccolti, durante l’anno saranno sviluppate e implementate una serie di attività e strumenti per coinvolgere diversi attori della società:

  • Formazione nelle scuole: moduli educativi per docenti e studenti, finalizzati a riconoscere e decostruire gli stereotipi di genere.
  • Supporto alle famiglie: guide e incontri per genitori con esperti sul tema dell’educazione al rispetto.
  • Partecipazione delle aziende: coinvolgimento del Network Libellula per diffondere i valori della campagna anche nel mondo del lavoro, creando un ponte tra educazione e responsabilità sociale d’impresa.
  • Sviluppo di contenuti digitali e podcast: materiali multimediali fruibili gratuitamente per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.

Credit

Agenzia TBWAItalia

Chief Creative Officer: Mirco Pagano

Creative Directors: Vittoria Apicella, Frank Guarini

Creative Supervisor: Francesca De Sisto

Senior Art Director: Luca Attanasio

Senior Copywriter: Margherita Ceretti

Junior Art Director: Rossella Vaga

Junior Copywriter: Ilaria Rando

Producer & Responsabile parte fotografica: Silvia Congiu

Produzione & Post-produzione

Studio CGI: B612

Fotografa: Chiara Quadri

Assistente Luci: Andrea Ceppi

Stylist: Sabrina Mellace

Hair&Makeup: Ginevra Calie