A Roma, in occasione dell’incontro internazionale ‘High-Level Meeting on Child Dignity in the Artificial Intelligence Era’, la Fondazione Child, insieme alla Child Dignity Alliance, ha consegnato a Papa Leone XIV il Manifesto per la dignità dei bambini nell’era dell’intelligenza artificiale. Il documento, firmato da rappresentanti di istituzioni, università, associazioni e aziende tecnologiche, invita a costruire un nuovo patto globale per proteggere i minori nel mondo digitale, riaffermando il diritto di ogni bambino a crescere in sicurezza e libertà.
Il manifesto si articola in sei pilastri d’azione:
- Protezione e sicurezza: prevenire ogni forma di abuso e sfruttamento dei bambini online e attraverso l’intelligenza artificiale.
- Educazione ed empowerment: promuovere la consapevolezza digitale ed emotiva di bambini, genitori ed educatori.
- Tecnologia etica e trasparente: sostenere un’IA basata su valori umani come responsabilità, equità e compassione.
- Governance e responsabilità globali: rafforzare la cooperazione internazionale e la tutela dei diritti dei minori.
- Ricerca e innovazione per il bene: orientare la tecnologia al benessere, alla salute, all’inclusione e all’educazione dei bambini.
- Solidarietà interreligiosa e intergenerazionale: unire le voci di diverse fedi e generazioni in un impegno morale comune.
I firmatari del documento
Baker McKenzie
ChildLight
Child Helpline
International Common Sense Media
European Parliament Intergroup on children rights
Fondazione Child
Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS
Google
ICMEC
Inhope
ISPCAN
Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana
John Cabot University
Kempe Center
LSE (London School of Economics)
Luiss Giudo Carli
Meta
Microsoft
Mind Institute
NCMEC
OpenAI
Pontificio Comitato della Giornata Mondiale dei Bambini
Responsible AI Future Foundation
Safe Online Scholas
Shift7
TikTok
UNICRI Centre for AI & Robotics (UN)
WeProtect Global Alliance