La competizione include la prima edizione del Club Championship, che vede sfidarsi i migliori 200 club del mondo in un formato cross-game unico, con un premio finale di 7 milioni di dollari per il team vincitore. Il montepremi complessivo prevede più di 38 milioni destinati ai campionati individuali, 5 milioni per i qualificatori globali e bonus per i giocatori migliori.
Con un montepremi record e una portata globale senza precedenti, l’Esports World Cup 2025 segna una pietra miliare nell’evoluzione degli esports.
Il torneo è accompagnato da una copertura mediatica senza precedenti, con oltre 7.000 ore di contenuti live trasmessi in 35 lingue e 140 paesi, su piattaforme come FOX Sports, DAZN, Eurosport, Twitch, YouTube e TikTok.
L’evento, promosso da HRH Prince Faisal bin Bandar bin Sultan, Chairman della Saudi Esports Federation, vede come ambassador internazionali il campione di scacchi Magnus Carlsen e la superstar del calcio Cristiano Ronaldo, simboli della fusione tra sport tradizionale e digitale.
Tra le novità, EWC Spotlight, una serie flagship prodotta con IMG, offrirà ogni weekend contenuti esclusivi con ospiti del mondo dello sport, intrattenimento e gaming.
L’evento non è solo competizione, ma un vero e proprio festival culturale: concerti con artisti internazionali come Post Malone e Alesso, attività per la community e una celebrazione del gaming come fenomeno globale sono parte integrante del palinsesto, trasformando Riyadh in una capitale mondiale del divertimento digitale.
Per maggiori dettagli e calendario completo dei tornei, visita esportsworldcup.com.