Eventi

Imprese e territori: il circolo virtuoso della cura reciproca

E’ il titolo del convegno organizzato da I-AER e ISVI il prossimo giovedì 13 marzo alle ore 16.45, presso la Sala Stucchi – ALTIS Università Cattolica, di via S. Vittore 18, a Milano, a cui è invitato chiunque creda nell’importanza di fare sistema, imprese e territorio
Imprese e territori: il circolo virtuoso della cura reciproca

È sempre più evidente che le imprese non sono entità isolate, ma attori fondamentali all’interno di un ecosistema complesso. Per questo I-AER e ISVI (Istituto per i valori d’impresa) hanno organizzato il convegno ‘Imprese e territori: il circolo virtuoso della cura reciproca’, volendo esplorare come possa svilupparsi un circolo virtuoso in cui le imprese, agendo responsabilmente, non solo ottimizzano i propri processi produttivi, ma contribuiscono attivamente alla cura e al benessere dei territori in cui operano, fungendo da motori di crescita sociale, culturale ed economica, in un’ottica di reciproco beneficio con i territori e le persone che li abitano.

Interventi e tavola rotonda

Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata Responsabilità, generatività e competitività: il rapporto tra impresa e territorio nella transizione ecologica e digitale. Fabio Papa, Professor of Business Management e Direttore Scientifico I-AER PMI a prova di futuro: come territorio e talenti plasmeranno il business che verrà. Francesco Morace, Sociologo e saggista, founder di Future Concept Lab: ma quale Gen Z? Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni. A seguire la Tavola rotonda ‘La capacità fecondativa delle imprese nello sviluppo dei territori’, moderata da Vittorio Coda, Professore Emerito Università Bocconi e Presidente CS ISVI, con la partecipazione di A. Reza Arabnia, Presidente Gecofin e Presidente ISVI; Renato Bruno, CEO Gruppo BGG; Aram Manoukian, Presidente Lechler; Mario Alberto Pedranzini, Consigliere Delegato Banca Popolare di Sondrio.

Per partecipare scrivere a: isvi@isvi.org