Arriva in Italia Bazr, la prima app di live social commerce europea che connette creator, brand e utenti unendo il potenziale di vendita del live streaming e l’influencer marketing.
La presentazione della piattaforma creata dall’imprenditore Simone Giacomini si è svolta questa mattina presso il Ristorante Il Lusso della semplicità di Alessandro Borghese a Milano, tra i cinque volti della campagna di lancio di Bazr.
Obiettivo dell’app è trasformare lo shopping online in un’esperienza coinvolgente e interattiva e che dona un’experience fuori dal comune destinata a rappresentare oltre il 20% dell’e-commerce globale entro il 2026.
Live shopping: la sfida di Bazr
Secondo una ricerca di Bazr commissionata a Nielsen , il 58% dei 2.060 acquirenti online tra i 18 e i 44 anni che sono stati intervistati sa come funziona il live shopping e il 49% è intenzionato a usufruirne. Grazie a questo nuovo modo di fare acquisti, lo shopping risulta più pratico, immediato e divertente, grazie alla possibilità di interagire in tempo reale con i creator. E ancora, il 93% dei giovani d’oggi dichiara che le piattaforme social influenzano significativamente lo shopping digitale, ma il 48% degli intervistati, quando intercetta sui social network un prodotto potenzialmente interessante, alla fine non lo compra.
Coloro che si iscrivono possono lasciarsi ispirare, conoscere nuovi brand e fare acquisti in diretta durante sessioni di live shopping realizzate da creator senza interrompere la diretta streaming.
I creator venditori e gli utenti sono i principali attori della piattaforma: Bazr consente agli utenti di seguire i creator più amati e in linea con i propri valori per affidare loro la promozione di uno o più prodotti, e agli influencer di liberare la propria creatività realizzando contenuti ingaggianti in uno spazio espressamente dedicato allo shopping.
“Quello che stiamo facendo su Bazr non è trovare miliardi di contenuti buttati a caso”, spiega Giacomini, “bensì trovare dei prodotti ad hoc per ogni area merceologica. Essendo verticali specializzati, da noi l’utente può trovare il personal shopper che racconta il prodotto, che lo fa vivere. Non a caso il nostro claim è ogni acquisto è uno spettacolo, perché ogni acquisto è intrattenimento, fa capire ciò che si acquista, l’uso che si deve fare di quell’oggetto, per qualsiasi categoria. Bazr è il negozio virtuale dentro casa tua, però senza allontanarti”.
La scelta dei marchi presenti su Bazr viene fatta seguendo criteri di qualità e non di prezzo, fama o status: ciò che contraddistingue l’offerta presente in Bazr è la predilezione per brand e prodotti unici nel loro genere. La merce in vendita rientra in diverse categorie, dal beauty alla moda, dalla tecnologia allo sport, al fine di creare varietà e incentivare il cross selling, massimizzando le opportunità di vendita.
“I vendor”, spiega Timothy Carniato, Chief Strategy and Product Officer Bazr, “vengono selezionati e certificati, entrano in piattaforma, condividono le caratteristiche del servizio da fornire agli utenti (i tempi di spedizione, la cura del prodotto, i tempi per restituire il prodotto) e questo avviene in un ambiente unico, dove anche il sistema di pagamento, degli indirizzi, del customer care è dentro bazr”.
Al via dal 5 febbraio la campagna
Per il suo lancio Bazr ha scelto Accenture Song come partner creativo che ha curato il posizionamento strategico, l’ideazione della campagna ‘Welcome to Bazr’ e la produzione dello spot in onda sulle reti Rai (tv, streaming e radio) e Mediaset. Il video promozionale, diretto dal regista Miguel Usandivaras e caratterizzato dal suo tono visionario, catapulta gli spettatori all’interno di un contemporaneo bazar digitale, dove personaggi come Alessandro Borghese, Diletta Leotta, Elena Hazinah, Tik Toker dell’anno per l’Italia, Sespo e Moonryde trasformano gli acquisti in un esclusivo show a cui si può accedere gratuitamente.
La campagna, il cui lancio è previsto dal 5 febbraio, prevede anche un’intensa amplificazione digital, numerose affissioni nelle città di Milano, Roma, Napoli e Torino con maxi-impianti bold, maxi Led domination e impianti speciali DOOH.
Tra le attivazioni più importanti, Casa Sanremo Bazr, uno spazio all’interno del Palafiori di Sanremo, dove oltre 30 creator proporranno attività relative al mondo della musica e dell’e-commerce. “L’investimento proseguirà anche dopo il Festival”, aggiunge Anna Viganò, Chief Marketing Officer. “Casa Sanremo sarà infatti per l’intero anno un presidio Bazr dove abbiamo in programma di organizzare una volta al mese molte iniziative, tra cui momenti di incontro, workshop con creator e vendor, creando una sorta di Bazr Academy”. A questa collaborazione segue quella con Kings League che prevede la possibilità di acquistare in diretta sull’app dei collectible autografati dai giocatori.
Bazr sarà presente anche in Grandi Stazioni Retail (Milano, Roma Termini, Roma Tiburtina) con grandi attivazioni anche fisiche con dei temporary, all’interno dei quali ci saranno dei creator che vendono in live, per attrarre il pubblico e far passare il concetto del bazar.
Obiettivi di crescita
Recentemente, Valiant Asset Management ha annunciato un investimento strategico in Bazr S.p.A., acquisendo una partecipazione di minoranza a una valutazione pre-money di 50 milioni di euro. Bazr punta quindi a crescere sempre più velocemente con una strategia di espansione anche internazionale che fa leva sull’innovazione tecnologica e sulla creazione di contenuti di alta qualità. Tra gli obiettivi del 2025, raggiungere 10milioni in target e come iscritti uno/due milioni di utenti entro fine anno.
di Aurora Romano
Credit
Agenzia Media: Starcom Publicis Groupe
Agenzia creativa: Accenture Song
Agenzia di influencer marketing, social e content strategy: Hello
Agency:
Accenture Song Chief Creative Officer: Davide Boscacci
Executive Creative Directors: Alessandro Candito, Matteo Grandese
Senior Copywriter: Marta Corna
Senior Art Director: Mauro Lucafò
Client Service Director: Ilaria Lorenzetti
Account Supervisor: Giorgio Trucco
Chief Strategy Officer: Antonio Ognissanti
Strategy: Ornella Ciot
Producer: Erica Lora Lamia
Production:
Regia: Miguel Usandivaras
Casa di produzione: Collateral
Dop: Luca Costantini
Musica: Smider
Color: Orash Rahnena
Post production: Iggypost