L’AGCOM ha ufficialmente approvato, nella riunione del 23 luglio 2025, le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer. Si tratta del risultato di un percorso durato mesi con un tavolo tecnico e arricchito dalla consultazione pubblica avviata con la delibera 472/24/CONS.
L’obiettivo? Garantire più trasparenza e responsabilità nel mondo dell’influencer marketing, regolando in modo chiaro un settore sempre più centrale nella comunicazione digitale. Secondo l’Autorità, infatti, chi crea contenuti audiovisivi su piattaforme social o video ha una vera e propria responsabilità editoriale, al pari degli altri operatori dei media.
Il Codice – frutto della collaborazione tra influencer, aziende e agenzie – introduce regole ben precise su riconoscibilità, correttezza e tutela dei diritti fondamentali. Ma non riguarderà tutti: sarà obbligatorio solo per gli influencer rilevanti, cioè quelli con almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili su una delle principali piattaforme.
Chi rientrerà in questo elenco (che sarà pubblicato sul sito dell’Autorità) dovrà rispettare norme specifiche su pubblicità trasparente, protezione dei minori, diritto d’autore, discorsi d’odio e imparzialità dell’informazione. Le violazioni saranno monitorate e sanzionate.
“Con queste nuove regole – ha commentato il presidente di AGCOM, Giacomo Lasorella – vogliamo tutelare i cittadini e garantire un ambiente digitale più sicuro e affidabile. Il mancato rispetto delle regole indicate nel Codice comporta sanzioni fino a 250.000 euro che possono arrivare 600.000 nel caso venga meno la tutela dei minori. Si tratta di una tappa decisiva nella costruzione di un nuovo equilibrio tra libertà d’espressione, diritti degli utenti e responsabilità dei creator digitali: l’influencer marketing entra nella maturità”.
Infine, per quanto riguarda i contenuti commerciali, resta fondamentale il riferimento al Digital Chart dello IAP, che stabilisce le regole di autodisciplina per una comunicazione chiara e trasparente.