In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con ‘The Sound of Altitude’, adidas celebra il legame tra suono e movimento trasformando i luoghi simbolo della prossima stagione di sport invernale in esperienze sonore. Il progetto dà vita a una playlist per trasportare atleti e appassionati tra le vette di Milano, Cortina, Anterselva e Livigno in un viaggio tra natura, musica e performance.
Le onde sonore dei paesaggi alpini e metropolitani diventano colonna sonora per allenarsi, concentrarsi o semplicemente ritrovare equilibrio.
Dalla mappa al suono: il processo creativo
The Sound of Altitude traduce le linee topografiche delle quattro località italiane – dalle cime alpine allo skyline metropolitano – in sonorità musicali. Disponibile su Spotify, è il risultato di un approccio con cui adidas accompagna la preparazione degli atleti anche attraverso la musica.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il produttore musicale Riva e ALKEMY, che hanno trasformato le altitudini in vere e proprie colonne sonore. L’artista ha tradotto le mappe topografiche di Milano, Cortina, Anterselva e Livigno in musica, convertendo i dati di elevazione di ciascuna località in file MIDI. Partendo dai dati grezzi, Riva ha plasmato, con il suo stile, suoni e ritmi in grado di riflettere l’identità distintiva di ogni luogo.
Ogni traccia rappresenta un’esperienza sonora diversa: dall’energia vibrante della città di Milano, ideale per sessioni di allenamento dinamiche e per dare una carica per affrontare le sfide quotidiane, alla maestosità di Cortina, che invita alla contemplazione e alla concentrazione.
Oltre alla playlist, adidas ha realizzato una serie di videointerviste esclusive che raccontano la preparazione di alcuni atleti adidas protagonisti di questa stagione di sport, il loro legame personale con la musica e con la natura, e il ruolo fondamentale del proprio Plus One, la persona che li sostiene dentro e fuori dalla competizione.