Youmark

XXIII Spot School Award, si apre il 31 maggio al Pasolini di Salerno

Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno al Teatro Pier Paolo Pasolini, sul lungomare di Salerno, si terrà il XXIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, concorso internazionale dedicato agli studenti di accademie di comunicazione e pubblicità. Apertura alle ore 17.00 di venerdì con la proiezione di tutti i lavori in gara, così come la mattina del giorno successivo dalle ore 10.00.

LaCerimonia di Premiazione avrà luogo sabato pomeriggio con inizio alle ore 17.00 per consegnare il Gran Prix 2024 Città di Salerno che la giuria ha già attribuito alla migliore campagna tra le prime classificate nelle varie categorie. La scuola o università ritenuta più meritevole riceverà, invece, il Golden School Trophy. Quest’anno i committenti dei tre brief sociali, sui quali i giovani partecipanti hanno realizzato gli elaborati, sono Caritas Italiana, Laboratorio Adolescenza e FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Povertà educativa, discriminazione di genere, influencer e il loro falso mito, questi i focus affidati ai giovani e alla loro creatività.

“Gli interventi previsti sono inerenti le tematiche estremamente attuali e protagoniste dell’edizione in corso”, spiega nella nota Gerardo Sicilia, Presidente  Spot School Award. “Sabato si susseguiranno durante la cerimonia quelli di Don Marco Pagniello Direttore Nazionale di Caritas Italiana, Alessandro Ferrara Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Salerno, Daniela Bianchi Segretario Nazionale FERPI, Elena Salzano Consigliere Nazionale e componente della Commissione “Relazioni di genere” FERPI, Maurizio Tucci Presidente Laboratorio Adolescenza, Niccolò Gatto copywriter dell’agenzia veronese Coo’ee Italia, ed avremo anche, molto atteso dai giovani pubblicitari in sala, il messaggio-video dall’Inghilterra di Valentina Amenta Creative Director Publicis London e presidente di giuria del Premio”,

“E’ ormai consuetudine, da anni, che alcune campagne premiate vengano poi utilizzate dalle strutture partner per finalità di promozione sociale – aggiunge Alberto De Rogatis, Cofondatore del Premio – difatti, lo scorso febbraio è stata l’AIDO Associazione Italiana per la Donazione Organi, Tessuti e Cellule ad avvalersi di una bellissima pubblicità ideata dalle studentesse romane Chiara Formiconi ed Elisa Francica Nava per una campagna lanciata su internet. Questa, insieme alle opportunità di accelerare l’ingresso di giovani talenti nell’industry della comunicazione, è una caratteristica fondamentale del nostro concorso fin dal 2001”.

Il premio è patrocinato dal Senato della Repubblica, Regione Campania, Comune di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio Salerno, FERPI.