Youmark

The Beautiful Gene, le persone dai capelli rossi rischiano l’estinzione. Marina Rosso, fotografa di Fabrica, le ha ritratte e ora sono in mostra

Fabrica presenta ‘The Beautiful Gene’, una mostra tratta da un progetto editoriale autoprodotto, che sarà per la prima volta a Milano dal 16 aprile al 3 giugno nel Padiglione Olona del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.  

Nel 2011 la banca del seme più grande del mondo ha smesso, per un certo periodo, di accettare donatori dai capelli rossi. Questo è lo spunto di partenza della ricerca fotografica svolta dalla fotografa di Fabrica Marina Rosso, con la direzione creativa di Enrico Bossan. Il motivo di questo rifiuto, in seguito parzialmente ritirato, sembrava essere una precisa scelta di marketing: la domanda era troppo scarsa. Le donne single, la categoria che sempre più si rivolge alla banca del seme, tendono a scegliere un donatore basandosi sulla ricerca di un uomo perfetto, affascinante e sano, che abbia studiato nelle scuole migliori. I capelli rossi raramente rientrano negli ideali personali di chi si affida alle banche del seme.

Marina Rosso ha indagato quest’idea e agito come un biologo conservazionista che classifica le variazioni genetiche di una specie (quella dei capelli rossi, appunto) come primo passo per preservarne la diversità e le componenti. Ha iniziato creando una matrice che potesse rappresentare il gene dei capelli rossi attraverso 48 categorie, ciascuna delle quali combinasse in modo unico questo elemento con cinque tratti fisici (genere, altezza, corporatura, colore degli occhi, tipologia dei capelli). Poi ha intrapreso un viaggio di sei mesi attraverso l’Europa alla ricerca di uomini e donne che impersonassero queste categorie.

Il risultato della sua ricerca sono 47 ritratti (una categoria è ancora mancante), selezionati tra i 204 scattati complessivamente tra Italia, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Germania, Olanda, Svezia, Norvegia e Polonia.

La mostra, realizzata a Milano grazie alla collaborazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, è la seconda tappa di un viaggio iniziato lo scorso febbraio, quando ‘The Beautiful Gene’ è stata ospitata presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Il progetto nasce da un omonimo volume. Il libro ‘The Beautiful Gene’ prosegue la serie di autoproduzioni editoriali di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group fondato nel 1994, che invita giovani creativi da tutto il mondo offrendo loro una borsa di studio annuale e la possibilità di sviluppare progetti di ricerca in una gamma di discipline che includono design, comunicazione, fotografia, coding, video, musica, giornalismo e media.

The Beautiful Gene

16/04 – 03/06/2014

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Via S. Vittore 21 – 20123 Milano

www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | Tel. 02.485551

Dal 17 aprile l’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del Museo (intero 10 €, ridotto 7 €)

Orari: da martedì a venerdì 9.30 – 17; sabato e festivi: 9.30 – 18.30. Chiuso lunedì

Inaugurazione aperta al pubblico: mercoledì 16 aprile ore 18-22, ingresso libero da via Olona 6

Articoli correlati