Youmark

Roma si accende con gli Europei di Atletica 2024. Non solo sport, ma anche arte e cultura. Cose Agency incaricata per il progetto dei servizi pubblicitari e di branding

La competizione, in programma dal 7 al 12 giugno prossimi, coinvolgerà alcuni dei luoghi più famosi della città, creando così un connubio tra sport e tradizione. Dallo Stadio Olimpico allo Stadio dei Marmi, fino al complesso del Farnesina e Rosi, ogni location è stata scelta per esaltare la bellezza della Capitale, offrendo location uniche anche per discipline come la maratona e la marcia che partiranno dal centro città.

Il branding e l’identità visiva fanno da fil rouge a tutta l’immagine coordinata, dal sito ai social, fino agli allestimenti e alla segnaletica. Il tutto caratterizzato dall’uso predominante del viola, un colore scelto per la sua energia e simbolismo di trasformazione.

Ma il progetto di Cose Agency va oltre la creazione della brand identity. L’agenzia ha infatti sviluppato un Identity Book e lanciato campagne integrate e mirate sia per il digital (sito web, social) che off line (stampa, editoriali, Ooh) con l’obiettivo di creare attesa intorno all’appuntamento sportivo e coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.

La campagna outdoor, oltre a Roma, coinvolge anche Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli: dai gonfaloni sui ponti principali come Ponte Milvio, Cavour, Duca d’Aosta, Risorgimento e Testaccio, agli autobus e affissioni, fino ai digital ledwall situati in zone strategiche come Corso Francia, Aventino, Cola di Rienzo, EUR, San Giovanni, Cinecittà e Laurentina. Anche le stazioni della metropolitana e gli aeroporti di Roma sono coinvolti, con schermi digitali e soluzione non convenzionali che trasmettono contenuti legati all’evento.

Gli allestimenti e il dressing degli spazi di gara sono stati studiati per garantire un’esperienza ottimale a tutti i partecipanti in ogni luogo: dal campo di gara agli spalti, fino all’area hospitality e a tutte le aree esterne, per un accesso agevole e veloce.

Lo Stadio dei Marmi ha subito un rinnovamento totale. La pista è stata rifatta completamente, mentre le statue sono state restaurate. E all’insegna dell’inclusività particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità e alla comunicazione visiva.