Dalla collaborazione tra Integer e il Centro di Ricerca di Neuromarketing ‘Behavior and BrainLab IULM’ è nato ‘Growing Together Lab’.
Una ricerca, sviluppata per Purina (azienda attiva in Europa nella cura degli animali da compagnia), che ha utilizzato Eye Tracking e realtà virtuale portando a nuovi risultati per meglio comprendere e anticipare i bisogni dello shopper di fronte allo scaffale della grande distribuzione e in grado di portare potenziali vantaggi a tutta la categoria petfood.
La ricerca è iniziata in via sperimentale, nel 2021 con l’obiettivo di creare una esperienza di acquisto vincente. Gl strumenti utilizzati hanno permesso di descrivere, in una condizione di virtual reality, il percorso visivo dello shopper, indicatore legato a processi cognitivi che può essere usato come indice di attenzione, decisione di acquisto e percezione del brand.
I risultati ottenuti portano a diversi insight – tra cui per esempio un posizionamento verticale dei prodotti per bisogno e l’utilizzo di materiali a punto vendita – che, se applicati, possono favorire una maggiore rotazione dei prodotti.
L’esperienza del nuovo planogramma e delle soluzioni ottimizzate di esposizione prodotti petfood sono state implementate nello shop virtuale presso gli uffici di Purina ad Assago, per vivere l’esperienza in maniera immersiva.
L’attività di Purina in campo ricerca e sviluppo ha l’obiettivo di conoscere le esigenze degli animali da compagnia e allo stesso modo questo studio permette di completare il ciclo dal punto di vista del pet owner. Purina si impegna così a creare un’esperienza di consumo di qualità, che si riflette in tutto il percorso dalla formulazione del prodotto all’esperienza di acquisto.
“Purina ha voluto promuovere questa ricerca per continuare il proprio percorso di studio e comprensione dello shopper per garantire – oltre a prodotti di elevata qualità e in grado di rispondere ai diversi bisogni dei pet – anche una esperienza di acquisto per lo shopper sempre più personalizzata e rispondente alle diverse richieste”, commenta nella nota Sibyl Pezzotta Market, MDO Director Purina Sud Europa.
Integer ha partecipato attivamente alla ricerca, essendo nel suo dna la creazione di percorsi di acquisto all’avanguardia all’interno dei punti vendita che accompagnino lo shopper per tutta l’esperienza. Il progetto rientra anche nell’evoluzione di tutto il Gruppo TBWA che ha al suo interno Next, una piattaforma (ma anche un modello di business) che amplifica l’esperienza di brand portando innovazione al consumatore finale.
Il Centro di Ricerca di Neuromarketing ‘Behavior & BrainLab’ è un centro di ricerca dell’Università IULM leader nell’analisi neuroscientifica nel campo dei consumi. Dal 2008 integra le tradizionali tecniche di ricerca con le più avanzate strumentazioni di analisi neuroscientifica allo scopo di migliorare l’esperienza e la comunicazione delle aziende.
Hanno seguito l’intero progetto per Integer: Paola Chiesa, Marcella Ierna e Daniele Lenzi account director con Alfonsina Avvisati, account manager e Francesca Perico, account executive.
Credit
Agenzia: Integer
Chief Creative Officer: Mirco Pagano
Creative Director: Rossana Tocchi
Art Director: Fabio Marini, Giuliana Smeraldi
Graphic Designer: Nikolai Guzzetti
Copywriter: Alice Ravetta
Head of business and operations: Gianluca Cappiello
Account Director: Paola Chiesa, Marcella Ierna, Daniele Lenzi
Account Manager: Alfonsina Avvisati
Account Executive: Francesca Perico
Chief Strategy Officer: Michael Arpini
Planning Director: Patrizia Scafoletti
Content Factory: Bolt (Gruppo TBWA\Italia)
Head of video and content production: Michela Giordana
Producer: Andreea Bafani
Video Editor: Matilde Montesi
Centro di Ricerca di Neuromarketing ‘Behavior & BrainLab’
Founder e Scientific Director: Prof. Vincenzo Russo