L’iniziativa segna l’inizio del piano di rilancio della società di riferimento per la produzione e distribuzione del latte fresco a Roma, a seguito del passaggio della proprietà al Comune di Roma e agli allevatori del Lazio.
In virtù del progetto firmato oggi tra Centrale del Latte di Roma, FIPE e FIEPET, i migliori bar di Roma potranno entrare a far parte del circuito Bartist, ovvero una rete di bar d’eccellenza che si distingueranno e riconosceranno in tutta Roma e che potranno usufruire della qualità del latte fresco e al 100% del territorio della Centrale del Latte di Roma.
La collaborazione tra la Centrale del Latte di Roma e le associazioni sarà inoltre finalizzata a formare gli addetti sulle caratteristiche del latte, fornire un certificato di qualità che renderà riconoscibili ai clienti i bar aderenti al circuito.
L’azienda, già attiva nella commercializzazione di 480.000 litri di latte fresco distribuiti in circa 2.250 locali della Capitale, punta a consolidare la propria posizione, mettendo un particolare focus sulla tradizione italiana della colazione.
Tra le iniziative verrà inoltre promosso un Concorso per lo sviluppo della comunicazione artistica: i progetti migliori oltre a ricevere un premio in denaro, vedranno la loro opera esposta all’interno dei Bartist e sul packaging della Centrale del Latte di Roma dedicato al canale Bar.