* Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Gioco Online il mercato italiano dei giochi online con scommessa starebbe dando i primi segnali di declino. Lo studio, realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Sogei ed Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, mostra come da più indicatori emerga un certo stato di sofferenza del settore, che in questo 2013 dovrebbe segnare un primo anno di decrescita.
Il mercato dei giochi online è relativamente recente in Italia ed è solo dal 2011 che include non solo scommesse sportive e poker a torneo, ma anche giochi di casinò e poker con tavoli cash. Grazie all’ampia legalizzazione avvenuta nel luglio 2011 il settore è potuto crescere ulteriormente, raggiungendo picchi di raccolta nel 2012, ma nei primi cinque mesi di quest’anno anche in questo ambito è arrivata, inesorabilmente, la crisi.
Lo studio di Osservatorio Giochi Online prende in esame i primi cinque mesi degli ultimi cinque anni e se in questo arco temporale era stata di 6,8 miliardi la raccolta nel 2012, quest’anno è scesa a 6,35 miliardi di euro (-7%).
Di conseguenza è diminuita anche la spesa (ossia la raccolta, meno le vincite restituite ai giocatori), passata da 343 a 331 milioni di euro (-3,4%) ed anche le entrate per l’erario, scese da 79 a 74 milioni di euro. In questa situazione di generale declino, il maggior sofferente è il poker online: da un lato ci sono operatori come PokerStars che aumentano le proprie quote di mercato, dall’altro ci sono operatori con poker room online sempre più vuote, che in alcuni casi sono stati costretti a chiudere.
Tendenzialmente stabili sono invece le scommesse sportive, mentre a crescere maggiormente sono i casinò games, che hanno potuto tuttavia approfittare di una ulteriore legalizzazione nel dicembre 2012: sarà interessante vedere anche in questo caso i trend di lungo termine, che potrebbero dipingere anche in questo settore uno scenario di generale declino.
A capire meglio la dinamica di questo fenomeno ci aiutano ulteriori dati presenti nella ricerca di Osservatorio Gioco Online relativa al mercato mobile e in particolare quelli relativi ai conti di gioco. Nei primi cinque mesi del 2013 infatti i conti di gioco sono diminuiti del 5%, passando da 915mila a 872mila ed ancor più sono diminuiti i giocatori effettivamente attivi, scesi da 783mila a 728mila (-7%). Diminuiscono in giocatori, ma quelli ancora attivi in media spendono di più: la spesa media per giocatore è infatti passata dagli 88 euro mensili dei primi cinque mesi del 2012, ai 91 euro mensili del periodo gennaio – maggio 2013 (+4%).
Insomma, in un quadro di generale declino, sembra che il fenomeno sia legato principalmente ad un minor numero di giocatori, mentre quelli che continuano a giocare spendono leggermente di più. E l’emorragia di giocatori potrebbe essere legata da un lato alla crisi, ma forse anche alla generale perdita di appeal del mercato.
Se alcuni operatori continuano a crescere (PokerStars ad esempio investe molto nel branding scegliendo testimonials d’eccezione, quali Ronaldo il Fenomeno), forse è anche da rivedere il modello di marketing e pubblicitario di questi giochi, non più in grado di attirare nuovi utenti.
[pdf]Osservatorio Gioco Online
* a cura di MediaBuzz