La piattaforma mette alla portata delle aziende medio-piccole tecnologie e strumenti in grado di sfruttare la penetrazione degli smartphone nel nostro Paese a fini di marketing di prossimità. Gli ingredienti di base sono una app brandizzata per smartphone e dispositivi iBeacon, trasmettitori bluetooth che segnalano la posizione dello smartphone.
Una volta che uno smartphone rileva la presenza di un iBeacon, si avvia uno scambio di dati che trasforma il negozio in un luogo interattivo nel quale è l’ambiente stesso, in base alla posizione del cliente, a fornire informazioni sui prodotti e segnalare novità e offerte speciali.
Grazie a un sistema di notifiche in prossimità, è possibile ad esempio invitare un passante a entrare nel punto vendita, proporre voucher di sconto ai clienti nel punto vendita, comunicare promozioni su misura e informazioni su prodotti in base a dove si trova l’utente. Tutto questo permette al cliente di guadagnare punti fedeltà in cambio di dati sul comportamento utili per analizzare l’andamento della promozione e valutare l’efficacia dell’esposizione nel punto vendita.
In aggiunta, le app create da Makeitapp possono interagire con qualsiasi oggetto – dai cartelli all’imballo dei prodotti – attraverso i tag nfc (una sorta di etichetta intelligente) o i QR-Code (l’evoluzione dei codici a barre) che attivano collegamenti a contenuti multimediali di approfondimento. Gli ambiti di applicazione della nuova piattaforma non sono limitati al settore retail, spaziando dal turismo alla cultura, dagli eventi all’ho.re.ca, passando per il wellness e l’healthcare.
Oltre alla realizzazione di una app completamente personalizzata, la piattaforma Makeitapp mette a disposizione un cms (Content Management System) per la gestione dei contenuti e un sistema di proximity marketing integrato, corredato di uno strumento di analytics.