Youmark

Gruppo Lavazza, nel 2021 ricavi pari a 2,3 miliardi. Crescita a +11%

Lavazza Group ha presentato i risultati per l’esercizio 2021, in cui ha realizzato un fatturato di 2,308 miliardi di euro, con i principali indicatori finanziari in espansione e un mix di canali e prodotti positivo.

Il 2022 prevede uno scenario macroeconomico complesso, dovuto da una parte alla pandemia da Covid – 19, dall’altra a una spirale inflazionistica che spinge verso l’alto il costo delle materie prime. 

A un contesto già difficile, si aggiunge lo scenario geopolitico, con il conflitto tra la Russia e l’Ucraina che sta avendo impatti su numerosi aspetti. Oltre alle sanzioni internazionali e alla svalutazione del rublo, gli effetti principali si avvertono sulle materie prime di cui la Russia e l’Ucraina sono i principali produttori ed esportatori, come gas, petrolio e metalli. 

Lavazza ha deciso di sospendere tutte le attività in Russia e, per causa di forza maggiore e impossibilità di rifornire il mercato, si è reso necessario fermare temporaneamente anche le attività distributive in Ucraina.

Il Gruppo nel 2021 ha registrato ricavi con un +11% rispetto al 2020, la Posizione finanziaria netta è positiva per Euro 283 milioni con una generazione di cassa operativa pari a Euro 203 milioni, in miglioramento rispetto al 2020 (Euro 125 milioni), a conferma delle ottime performance operative realizzate dal Gruppo. 

I principali driver di crescita sono anzitutto riconducibili al recupero del fatturato nel canale Fuori Casa (pari all’80% del valore registrato nel 2019), dopo l’effetto frenata del Covid, e ricavi in costante aumento nel canale Home (+6,3% rispetto al 2020 e +23,8% rispetto al 2019) nonostante il mercato sia tornato a trend assimilabili ai livelli pre-Covid. 

Anche a livello geografico, il gruppo ha registrato tassi di crescita del fatturato con una performance positiva in tutti i mercati, sia quelli più maturi come l’Italia (+6%) e la Francia (+10%) sia quelli in espansione come Nord America (+21%) e Germania (+14%).

Il mix prodotto ha generato benefici grazie allo sviluppo del segmento Beans (grani) che risulta il più dinamico sul mercato e in cui Lavazza registra un sell out che cresce al doppio della media di mercato (+16,9% Lavazza vs +8,5% mercato). Nel segmento dei Single Serve (macchine e capsule) che si fa sempre più competitivo, il gruppo prosegue il proprio piano di lancio delle capsule in alluminio a zero impatto in termini di Co₂. 

L’impegno di Lavazza nella catena del valore prevede una strategia di sostenibilità ambientale articolata secondo tre livelli di azione: la misurazione dell’impatto, i piani di riduzione e i piani di compensazione, che si traducono nell’acquisto di crediti di carbonio volti al raggiungimento della carbon neutrality. In particolare, prosegue la Roadmap del Packaging Sostenibile, che ha l’obiettivo di rendere l’intero portfolio packaging riutilizzabile, riciclabile o compostabile entro il 2025. Tale percorso è guidato dall’approccio Sustainable By Design di Lavazza, che mira a garantire l’utilizzo più responsabile ed efficiente possibile dei materiali secondo i principi dell’eco-progettazione.