Youmark

La seconda edizione di ALF premi cinema ha istituito un premio anche per la miglior regia femminile nell’industria pubblicitaria, Adv e formati digitali. Ecco gli spot selezionati dalla giuria

Formata da Karim Bartoletti, Executive Producer Indiana Production, Francesco Cinquemani, produttore, regista e sceneggiatore, Angela Cossellu, amministratore delegato Eur s.p.a., Barbara Falcomer, direttore generale ValoreD, e Debora Magnavacca, Executive Producer Akita, che ha fortemente voluto l’inserimento della categoria all’interno di Alf, come già l’anno scorso ci aveva anticipato.

L’obiettivo è ridurre il gap. Perché si sa, nella nostra industry le registe sono poche. Una su cinque. Come la media europea, direte, sì, ma con la differenza che da noi anche a quella prescelta difficilmente verrà mai affidato uno spot non di genere (cura persone anziane, bambini, detersivi, assorbenti). Così l’intento di Alf è creare un network interazionale di professioniste dell’adv. Il tutto dando appuntamento a settembre per la cerimonia di premiazione dei lavori decretati come vincenti dalla giuria.

Alf, inoltre, è alla ricerca di sponsor finanziari così da commissionare alla vincitrice un video sull’educazione finanziaria alle donne come valore irrinunciabile per una piena e vera parità di genere. Ricordando che l’uguaglianza di genere e l’aumento qualitativo della presenza femminile nelle produzioni di spot pubblicitari non riguarda solo le registe, ma tutti, visto come le campagne di comunicazione sono troppo spesso ancora impregnate di stereotipi di genere, ecco registe e video in lizza per il podio:

Regista: Berresford Fern, UK
Spot: Stop the Drop (2024)
Cliente: Allianz
Agenzia pubblicitaria: F&B Huskies
Casa di produzione: Motherland
Link: https://www.youtube.com/watch?v=PoXd276rH9Q

Un ammasso di attrezzature sportive rappresenta la quantità di bambini che abbandonano il proprio sport all’inizio della scuola secondaria. Lo spreco e l’accumulo sono efficacemente rappresentati dalla regista che ci induce a riflettere su cosa stiamo facendo, non solo al pianeta, ma anche alle persone a noi più vicine – i nostri bambini.
Fern Berresford è una regista e fotografa britannica; vive a Londra e realizza film, video musicali e spot pubblicitari caratterizzati da un’atmosfera drammatica. Come regista pubblicitaria ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali due British Arrows, due Shark Awards e una nomination per il Young Director Award al Festival Leoni di Cannes.

Regista: Bossi Giada, Italia
Spot: Get used to it (2023)
Cliente: Pro Infirmis
Agenzia pubblicitaria: JVM
Casa di produzione: farbfilm studio
Link: https://vimeo.com/806788390

In Svizzera, la partecipazione politica delle persone con disabilità è ostacolata a molti livelli. Eppure, è un loro diritto. La società deve “abituarsi” e la regista ha cucito la sceneggiatura sui protagonisti, amplificando le loro voci in un manifesto corale.
Giada Bossi è una regista varesina che lavora soprattutto a Milano. Diplomata in sceneggiatura presso la Scuola di Cinema Luchino Visconti, nella sua carriera spazia tra documentari, videoclip e spot pubblicitari. Nel 2021 ha diretto il cortometraggio Creatura co-scritto insieme a Francesco Calabrese.

Regista: Bridger Lucy, UK
Spot: Back To School (2023)
Cliente: The Diana Award
Agenzia pubblicitaria: Revolt
Casa di produzione: Agile Films
Link: https://www.youtube.com/watch?v=6H7zqnq1w4k

Lo spot ribalta i toni allegri e giocosi delle tradizionali campagne pubblicitarie “back to school” per focalizzarsi  sui bambini vittime di bullismo. Lucy Bridger è una regista e sceneggiatrice londinese che realizza principalmente film, prodotti televisivi e spot pubblicitari. Spesso le sue sono storie di persone marginalizzate e lavora con attori non professionisti per ottenere interpretazioni più genuine. Il suo Mothering ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio al London Short Film Festival nel 2019.

Regista: Burke Wilde Libby, UK
Spot: Reconnecting (2023)
Cliente: NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children)
Agenzia pubblicitaria: Calling Studio
Casa di produzione: NEW LAND
Link: https://vimeo.com/866343344

Ispirandosi alle testimonianze di neo-mamme, lo spot cattura l’isolamento e la solitudine di cui soffrono molte donne dopo il parto. Lo storytelling dei contenuti è cinema in pubblicità, con bravi attori e un modo di raccontare che non toglie nulla ai bravi corrispettivi maschili. Si veda Me, My autism and I di Tom Hooper.
Libby Burke Wilde è una regista britannica specializzata soprattutto in video musicali e spot commerciali. I suoi lavori ruotano spesso attorno a tematiche sociali, come nel caso del corto ABSENT, realizzato in collaborazione con l’organizzazione benefica Freedom4girls per trattare il problema della mancanza di accesso a prodotti mestruali igienici e sicuri. Il film ha vinto uno Shark Award come Best Short Film Under 5 Minutes nel 2019.

Regista: Guidone Maria, Italia
Spot: Freccia Young (2023)
Cliente: Trenitalia
Agenzia pubblicitaria: AB Comunicazioni
Casa di produzione: Cattleya
Link: https://vimeo.com/891424352

Un ragazzo e una ragazza si incontrano su un treno Frecciarossa, i due si scambiano i contatti social e si promettono di rincontrarsi la settimana successiva a Venezia, il treno diventa un viaggio sentimentale nel paesaggio italiano.
Maria Guidone è una regista italiana diplomata presso l’Ecole Supérieure des Etudes Cinématographiques di Parigi. Ha realizzato i suoi primi cortometraggi dal 2005 al 2008 tra la Puglia e la Francia, dove lavorava anche come aiuto regista e montatrice per la serie di documentari Grand Art. Dal 2010 è direttrice della casa di produzione GuidONE Apulia Factory e dal 2011 ha iniziato a lavorare anche in ambito pubblicitario con sede a Milano.

Regista: Hancock Laura, Danimarca, Stati Uniti
Spot: Crossing Borders Made Easy (2024)
Cliente: Skånetrafiken
Agenzia pubblicitaria: Infab
Casa di produzione: HOBBY
Link: https://www.adsoftheworld.com/campaigns/crossing-borders-made-easy

Lo spot si concentra sui fantasiosi tentativi di alcuni danesi di raggiungere la Svezia. Il senso dello humor danese è molto diverso dal nostro, ma per Hancock, la performance è il cuore della commedia perché “se hai intenzione di rendere qualcosa di divertente, devi divertirti mentre lo fai”.
Il grande amore di Laura Hancock è la commedia e la sua personalità incisiva, divertente e creativa è presente in ogni aspetto del suo lavoro di regia, che esplode con grande energia e umorismo danese. Hancock sta lavorando su un certo numero di progetti comici per la televisione, nonché una serie di documentari finanziati dal Danish Filminstitut (DFI).

Regista: Hudson Georgia (UK)
Spot: Imperfect You (2023)
Cliente: Nike Japan
Agenzia pubblicitaria: WEIDEN + KENNEDY JAPAN
Casa di produzione: PARK PICTURES
Link: https://vimeo.com/874780936

Georgia Hudson ha rotto la barriera anni fa prendendo un linguaggio che, purtroppo, tutti considerano “maschile” facendolo suo e rendendolo gender free. La protagonista, Aika, affronta pressioni autoimposte per ottenere buoni voti, trovare un lavoro sicuro e confrontarsi con i suoi coetanei sui social media. Lo spot invita la generazione Z in Giappone a sfuggire alle pressioni della perfezione ed esprimere il potere dello sport.
Georgia ha iniziato la sua carriera nei video musicali – rivendicando una nomination per “Miglior regista” al Regno Unito 2019. Le è stato assegnato il titolo di “regista dell’anno, Europa” da Shots.

Regista: Nadia Marquard Otzen (Danimarca)
Spot: Join the Movement (2023)
Cliente: Levi’s
Agenzia pubblicitaria: Spring Marketing Consulting LPP
Casa di produzione: new—land
Link: https://vimeo.com/852575321

Uno spot di grande impatto grazie a una narrazione visiva onesta e accuratamente realizzata che esplora momenti fugaci di lirismo, intimità e uno sguardo curioso che sa raccontare (finalmente) anche il “lato B” della storia.
La passione della Otzen per l’intreccio di musica e film le ha garantito un passaggio naturale ai video musicali, guadagnandosi una serie di premi e nomination tra cui il premio MVA come miglior nuovo regista e il premio Grammy per il miglior video. I suoi numerosi progetti commerciali tra cui Levi’s, Ikea, Velux, Hudson’s bay hanno continuato a basarsi sul suo amore per le storie, sposando la finzione con luoghi e persone reali. Non sorprende che Campaign l’abbia nominata tra le dieci registe da tenere d’occhio.

Regista: Pedrizzetti Cinzia, Italia
Spot: Vincere gli stereotipi (2023)
Cliente: Tim
Agenzia pubblicitaria: Havas Milan
Casa di produzione: Think Cattleya
Link: https://www.youtube.com/watch?v=A6I2f_-h01Q&t=10s

Una bambina tifosa della Nazionale Italiana di calcio femminile sogna di seguire le orme delle sue paladine, andando oltre i pregiudizi che rappresentano ancora oggi un difficile ostacolo da superare in alcuni sport di tradizionale appannaggio maschile. La regista si era già imposta nel 2022 con lo spot per il mercato messicano della Chevrolet dove faceva vedere i muscoli del prodotto facendo capire che i muscoli erano soprattutto i suoi. Oggi torna protagonista con un nuovo lavoro di grande intensità.
Cinzia Pedrizzetti nasce in Italia, ma studia e pone le basi della sua carriera all’estero, muovendosi tra Florida, Spagna e Buenos Aires. Si è specializzata come regista pubblicitaria e ha all’attivo numerose produzioni per brand internazionali, ma ha anche realizzato progetti fotografici tra cui PosSession, creato in collaborazione con il carcere di San Vittore per raccontare la detenzione femminile.

Regista: Petitti di Roreto Elena, Italia
Spot: First Cup (2023)
Cliente: WaterAid
Agenzia pubblicitaria: Don’t Panic
Casa di produzione: Anonymous UK
Link: https://vimeo.com/847930716

Lucia è una bambina e vive in una comunità del Malawi dove si festeggia l’atteso arrivo dell’acqua potabile. La prima tazza Lucia corre a portarla alla nonna, la nonna che ha vissuto un’intera vita, senza e ora sorride.
Elena Petitti di Roreto è nata a Milano, dove ha conseguito un master in media design presso la Nuova Accademia di Belle Arti. Ha studiato al Pratt Institute di New York e Creative Direction for Fashion a Londra, dove oggi vive e lavora. Ha iniziato la sua carriera come redattrice e si è poi avvicinata alla regia, realizzando spot pubblicitari per importanti brand di moda quali Bottega Veneta, Mulberry e Hugo Boss.