Youmark

Google aiuta le pmi a conquistare il cuore degli innamorati per San Valentino

Per San Valentino, Google offre un supporto extra alle pmi. Grazie a cinque consigli, statistiche e alcuni accorgimenti, le aziende presenti sul web possono trovare nuovi clienti e farsi trovare più facilmente in occasione della festa degli innamorati.

  1. Le persone sono in cerca di ispirazione
    Ogni anno, le ricerche regali per lui e regali per lei hanno un picco prima e durante San Valentino
  1. Divertimento in casa
    Non tutti pensano di uscire la sera di San Valentino. L’anno scorso, la ricerca Cosa fare a casa per San Valentino è cominciata già il 4 gennaio.
  1. Dalla parte dei single
    Perché non approfittare della stagione dell’amore per organizzare una serata speciale solo per i single. Nel 2015 la ricerca San Valentino per single è cominciata il 18 gennaio, mentre eventi per single ha raggiunto un picco nel periodo 8-14 febbraio.
  1. L’amore non finisce
    Il periodo di San Valentino non è l’unico a risvegliare le passioni. L’anno scorso le ricerche su YouTube con la parola romantico hanno avuto un picco verso metà febbraio, ma anche a Pasqua e nella prima settimana di Novembre.
  1. Nessun luogo è come casa
    San Valentino è un’opportunità per le attività locali. Per esempio, nel 2015, il 39% delle persone che hanno cercato negozi vicini lo hanno fatto con un preciso intento di acquisto o per pianificare un’attività. Le ricerche ristoranti hanno raggiunto due picchi, il più alto nel periodo 8-14 febbraio, il secondo dal 27 dicembre al 2 gennaio.

Sul fronte dell’online, è inoltre sempre più importante essere presenti nei momenti in cui avviene la decisione di acquisto:

  • Il numero di volte in cui mediamente consultiamo il cellulare è 150 al giorno.
  • Il 91% delle persone si rivolge al proprio smartphone per una ricerca mentre è impegnata in un’altra attività.
  • Il 61% ha fatto ricerca su mobile prima di effettuare un acquisto.
  • L’82% di chi visita un negozio consulta lo smartphone subito prima di acquistare.

 Fonte: Consumer Barometer 2014/2015, Google/TNS e Google Trends