Youmark

FCP-Assoquotidiani, calo del fatturato complessivo dell’11,3% nel periodo Gennaio-Marzo 2024. Pesano i mancati introiti della pubblicità legale

Questo declino è attribuito principalmente alla diminuzione degli investimenti pubblicitari con particolare attenzione ad alcune tipologie pubblicitarie che ne hanno risentito in misura maggiore e che hanno contribuito al risultato negativo del trimestre.

La pubblicità commerciale nazionale e commerciale locale mostrano entrambe una contrazione, seppur con dinamiche diverse. La prima subisce un calo del 9,0%, principalmente a causa di un rimbalzo rispetto al periodo positivo dell’anno precedente, dove si registrava una crescita del 3,5% (su base dati consolidata). D’altra parte, la pubblicità commerciale locale registra un calo inferiore, solo del 2,2%, risultando essere più reattiva rispetto alla componente nazionale.

Tuttavia, è la pubblicità legale a rappresentare il nodo cruciale della situazione, con una drastica diminuzione degli investimenti e una performance negativa al -40,5%. Questo calo è attribuito principalmente all’abolizione dell’obbligo di pubblicazione di bandi/esiti di gara sui quotidiani, decisione che ha fortemente influenzato il mercato pubblicitario nel perimetro delle concessionarie associate a FCP-Assoquotidiani.

Il presidente di FCP-Assoquotidiani, Walter Bonanno, sottolinea nella nota che questa diminuzione nella pubblicità legale ha un impatto significativo sul fatturato complessivo delle concessionarie, rappresentando l’11,2% del totale mercato pubblicitario. Questo valore, pari a 44,9 milioni di euro, indica una riduzione significativa rispetto all’anno precedente e riflette una tendenza di diminuzione continuativa.

“La recente evoluzione del mercato pubblicitario della stampa quotidiana riflette una trasformazione profonda nel modo in cui le informazioni vengono veicolate e consumate dalla società moderna. Come Federazione, siamo consapevoli delle sfide che questo cambiamento impone al nostro settore. Tuttavia, restiamo fiduciosi nell’abilità dei nostri associati nell’adattarsi a queste nuove dinamiche e nell’identificare opportunità innovative per mantenere la rilevanza e il valore della stampa quotidiana nell’ecosistema mediatico contemporaneo”, dichiara Bonanno. “Continueremo a lavorare in stretta collaborazione con il mercato pubblicitario e le istituzioni per promuovere un ambiente favorevole alla crescita e alla sostenibilità del settore”.