Youmark

E’ nato Peugeot 2008, il City Crossover, che si presenta in campagna

Havas Worldwide Milan è on air in tv (nel video lo spot versione francese) con la nuova Peugeot 2008, city crossover che invita a scoprire un nuovo modo di vivere la città. Con 2008, Peugeot entra per la prima volta nel segmento dei crossover compatti. ‘Guarda, ama, sogna, vivi la città con occhi nuovi’ è il claim della campagna che ha una declinazione anche su stampa, radio e web con un minisito dedicato.

Il film, girato in Marocco da Antoine Bardou-Jacquet con Partizan, è incentrato sul connubio di elementi tipici della città come semafori, strisce pedonali, manager in carriera, e scenari off road avventurieri tipici del deserto e della natura selvaggia.

La tv, con soggetti da 45” e 30”, si avvale del linguaggio della rete, splittando il claim secondo la logica del tag cloud, tipico dei siti e blog. L’announcement è in due fasi: la prima iniziata da pochi giorni, la seconda nei primi giorni di giugno. La fase teaser è declinata su stampa con formati speciali pianificati sui maggiori quotidiani. I radiocomunicati seguono il ritmo della stessa canzone del film, ‘Home’ di Edward Scarpe & The Magnetic Zeros.

La campagna di Peugeot 2008 è stata realizzata sotto la direzione creativa di Laura Trovalusci e Francesca De Luca. Art Tiziana Di Molfetta e Silvia Boretti, copy Vincenzo Garzillo.

Peugeot invita a ‘Vivere la città con occhi nuovi’ anche sul web grazie al mini sito www.2008.peugeot.it, realizzato da Havas Worldwide Digital Milan, che ha svelato il mondo di 2008 con una fase teaser affiancata dall’anteprima dello spot sulla pagina Facebook e dall’attivazione dei canali social di Peugeot Italia. Prenotare un test drive, accedere al configuratore, richiedere un preventivo online sono solo alcune delle possibilità attive sul mini sito. Sempre a cura di Havas Worldwide Digital Milan anche la campagna display, video display, mobile e video network, pianificata sui principali siti automotive e d’informazione. Alla campagna web hanno lavorato, sotto la direzione creativa di Tommaso Mezzavilla, gli art Giovanni Torraco e Davide Mancosu e il copy Rosario Floridia.