Youmark

Da KFC il cibo non si spreca, dal 2017 donati 25.000 pasti attraverso il Banco Alimentare

Combattere lo spreco di cibo è un impegno che KFC – Kentucky Fried Chicken porta avanti in Italia dal 2017, intraprendendo un’iniziativa di recupero e donazione delle eccedenze alimentari, attraverso il programma Harvest realizzato in collaborazione con Banco Alimentare.

La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che ricorre il 5 febbraio, è l’occasione per un bilancio del programma Harvest.

In due anni, riferisce una nota, i ristoranti KFC hanno donato 25.000 pasti, per un totale di 200.000 pezzi di pollo, ad organizzazioni che si occupano di persone in difficoltà sul territorio, attraverso le sedi regionali della Rete Banco Alimentare. Al progetto aderiscono, a gennaio 2020, 15 ristoranti in 8 regioni dal Veneto alla Sicilia, e l’obiettivo è di estendere l’iniziativa entro la fine dell’anno a tutti i 39 locali in Italia.

Come funziona il progetto Harvest

Il pollo fritto di KFC che non viene venduto nell’arco della giornata viene raccolto in appositi sacchetti ad uso alimentare ed etichettato con le informazioni relative a quantità, tipologia del prodotto e data di scadenza. Il pollo così confezionato viene quindi congelato e conservato nelle celle negative all’interno del ristorante, fino al ritiro da parte di Banco Alimentare che provvede a trasportarlo, in apposite borse termiche, e a consegnarlo alla struttura destinataria della donazione sul territorio. Il pollo viene poi distribuito ancora congelato e confezionato alle persone assistite dalle organizzazioni caritative oppure riutilizzato dalle strutture stesse per preparare i pasti nelle loro mense.