Per il terzo anno consecutivo, gli studenti dell’Istituto Europeo di Design sono stati i protagonisti del laboratorio dedicato alla creazione del visual per comunicare gli eventi IED 2018.
Per tre giorni, 26 studenti delle sedi IED Italia di Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como sono stati chiamati a confrontarsi e lavorare insieme come in una vera e propria agenzia di comunicazione: dal brief di progetto, all’analisi del target e allo studio dei canali di comunicazione da utilizzare, fino alla realizzazione delle proposte di concept da declinare poi in una campagna multisoggetto e multi canale.
Gli studenti provenienti dalle quattro scuole di Design, Moda, Comunicazione e Arti Visive hanno lavorato divisi in gruppi alla finalizzazione delle proposte partendo dal brief ‘Find your difference’. Differenza e unicità i due temi che hanno legato gli otto concept finali che sono stati presentati a fine workshop ad una giuria interna di IED e che ha poi scelto la proposta gli oggetti impossibili. L’idea centrale è quella di un oggetto che, osservato con uno sguardo nuovo in grado di guardare oltre la sua funzione, possa essere ‘stravolto’ nella sua comune destinazione d’uso e reso unico.
E’ così che il visual dedicato all’Open Day IED ritrae una polaroid che trita documenti o quello per i Creative Days raffigura un tostapane che è un audio registratore vintage o ancora quello di IED Design Thinking è un gira dischi che diventa un pesa banane.
Le creatività sviluppate sono state declinate in visual usati dall’Istituto Europeo di Design per gli investimenti pubblicitari dell’anno 2018 dove, sul totale delle attività pubblicitarie pianificate, l’85% delle declinazioni per l’off line, il 60% per l’online e il 90% per l’outdoor sono state finalizzate proprio con il concept degli ‘oggetti impossibili’.
Il concept sviluppato dagli studenti è stato poi finalizzato dal team Ditroit, agenzia di comunicazione che ha collaborato a fianco dell’Istituto nella fase finale di realizzazione della campagna e di cui il fondatore e direttore creativo è Salvo Giunta, diplomato IED.