Youmark

‘Cosa vuoi di più dalla vita? Storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno’. Quello di Amaro Lucano, raccontato in un libro dal suo proprietario

Ovviamente il riferimento è al claim che l’ha reso famoso e alla campagna lanciata trent’anni fa ideata da Emilio Haimann (oggi attivo con la sua HI! Comunicazione), con i primi sei film originati da quella frase, a cui poi ne sono seguiti molti altri. Con essa nascevano anche un posizionamento nuovo, alternativo ai competitor di categoria e uno stile e un tono di voce poco praticati nel segmento amari.

Oggi Francesco Vena, proprietario di Lucano 1894, ed Emiliano Maria Cappuccitti, HR Director Coca-Cola HBC Italia, ne ripercorrono la storia con un viaggio tra passato e presente, con aneddoti e flashback.

“Cosa vuoi di più dalla vita? è una domanda che ci siamo posti spesso, soprattutto durante questa pandemia che ha modificato gli equilibri mondiali finora in atto”, spiega Vena. “Questo libro vuole essere un contributo per ripensare ad un nuovo modo di vivere la realtà, un inno alla Lucanità, ma soprattutto all’italianità e al suo patrimonio di conoscenze, bellezze e costumi perché, dalle storie imprenditoriali del passato e domandandoci anche oggi che cosa davvero vogliamo dalla vita, quali sono le nostre responsabilità e il nostro ruolo come imprenditori italiani, si origini un vento di ripartenza con quello stesso impeto e quella  stessa resilienza che rendono gli italiani così unici”.

Il libro è edito da Rubbettino ed è disponibile sia in versione ebook in tutti i principali store online (Amazon, Kobo, etc.). che in versione cartacea nelle librerie oppure ordinandolo online.